lunedì 27 ottobre 2025



 F L T

2O25

MASSIMO PALUMBO

vetropiùcarta…frammento da una installazione

___

Alcune note.

Termoli, siamo invitati a portare alcuni lavori in uno spazio espositivo della figlia di un caro amico, direi storico. Ricordo che erano gli anni novanta del secolo scorso e Renato Marini ci invitò al suo il CAMPO per la biennale del piccolo formato;  non sappiamo oggi cosa portare e abbiamo dubbi sul muoverci.!!.  Le giornate trascorse sono di quelle terribili, quando poi hai voglia di mollare tutto e trovare il modo ed il tempo di stare fermo, non rispondere al telefono e cerchi solo, se ti è possibile, di disintossicarti. Dispiace per l’amico Marini, declinare l’invito: carissimo..sarà per un'altra volta…!, proprio a lui che è un altro lavoratore infaticabile del territorio.!!  Poi la nottata è trascorsa tranquilla e lo sguardo sul tavolo di lavoro questa mattina è andato su una delle tante barchette di carta sparse per casa che ho fatto ultimamente. Esercizio manuale, occasione per rilassarsi, forse ma anche e soprattutto testimonianza e memoria per quanto accade ed è accaduto in questi giorni. Un gesto semplice, un’operazione mentale dal profondo significato e di vicinanza alla Flotilla diretta a Gaza… FLT

Ho raccolto questa mattina alcune di queste barchette e spero di poterle adagiare in un qualche spazio del bar, a Termoli.  A queste aggiungerò alcuni miei bianchi che metterò sulle pareti scelte. Dedico questa mia presenza a mia Mamma, a mio Padre, entrambi nativi di Termoli. Siamo sempre vissuti a Latina dove mio padre giovanissimo si trasferì dopo la guerra, per lavoro. Da bambino ricordo che a casa si parlava Termolese, e nel parlare c’era una battuta che diceva mio padre e che ricordo ancora. Era questa :….a mazz du castille!!. Per tanto tempo non ho saputo cosa fosse!

Massimo Palumbo

17.10.2025




BIOGRAFIA //

Massimo Palumbo (Casacalenda 1946 -). Risiede a Latina dove opera e svolge attività professionale e di ricerca. Architetto, artista. Interessato alle dinamiche incontro-scontro tradizione e innovazione, da attenzione alla partecipazione, alla progettazione di nuove ipotesi di sviluppo per tutelare la diversità delle comunità locali. Ama la trasversalità e il piacere delle contaminazioni: l’Arte e l’Architettura sono discipline ove la memoria gioca un ruolo fondamentale, i territori su cui si configurano sono sempre luoghi dello “spazio della memoria”. Diversi i suoi interventi sia nel pubblico che nel privato. A fare da scena ai suoi interventi due aree geografiche in particolare: l’area Pontina ove risiede e quella di origine: il Molise, anche se lo sguardo e “l’atteggiamento progettuale” va sempre oltre ogni confine.  I maestri: da Zevi a Sacripanti da Duchamp ad Achille Pace col quale ha avuto la fortuna di condividere amicizia e stima. Nel 2004 realizza su incarico del Comune di Latina e dell’Assessorato alla Qualità Urbana il monumento al carabiniere in Largo Caduti di Nassyria : “la fiamma del carabiniere” 2004.  Del 2007 il libro su Franco Libertucci: “Franco Libertucci scultore Re, Regine, Alfieri, Torri, Cavalli” Edizioni Levante. L’utopia realizzata è il Maack a Casacalenda_Molise. Diversi i suoi interventi e presenze nell’area vasta tra Arte e Architettura. Nel 2012 è vincitore con “Hangar 3.0” del Concorso Nazionale di idee per la riqualificazione di Piazza del Popolo a Latina. Concorso a cura del Comune di Latina e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Latina. Del 2013 l’invito presso i Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo. È presente con “Vivi”. Opere di Massimo Palumbo”, mostra a cura di Cristina Costanzo. Del 2016 “Un unico viaggio. Massimo Palumbo_ Arte e Architettura (1970-2015)” a cura di Teresa Lucia Cicciarella a Barcellona presso il Reial Cercle Artistic. Nel 2017 “NIHIL_NADA opere di Massimo Palumbo” a cura di Joan Abellò Juanpere presso il Circulo de Bellas Artes a Madrid. Del 2019 “Autoritratto” a cura di Maria Arcidiacono ed Elena Donati progetto Macroasilo MACRO Roma. A fine del 2020, la Giuria dell’IN/ARCH l’Istituto Nazionale d’Architettura, all’unanimità attribuisce il Premio BRUNO ZEVI 2020 per la Comunicazione Architettonica al: MAACK, Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte.  Del 2021 la pubblicazione del libro lo SPAZIO, il TEMPO, l’UTOPIA Maack caso studio Palladino Editore. Il racconto di un’idea, e il suo evolversi nel tempo. Il Maack a Casacalenda nel Molise con l’Arte Contemporanea tra le pieghe di luoghi antichissimi: un caso studio, come detto da più osservatori. Sempre nel 2021 partecipa al Concorso Nazionale per il recupero dello “Stallino” di piazza del Quadrato a Latina. Nel 2022 il Censimento Nazionale delle Architetture Italiane del secondo Novecento sono scelti   e fanno parte della ricognizione effettuata, tre suoi progetti: il Palazzo Comunale di Casacalenda, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea Franco Libertucci e la Piazzetta “la scacchiera”.  Sempre nel 2022 promuove e dà il via a Casacalenda_Molise, alla Prima edizione del Festival delle Arti “COSTRUIAMO PAESAGGIO”. Del 2023 il libro “L’Asterisco. Delle vicende di una città viste da dentro”.  Edizioni Levante.  Nel febbraio del 2024 è a ROMA CASA DELL'ARCHITETTURA ACQUARIO ROMANO per LA SCACCHIERA forma e simbolo…una scacchiera a Casacalenda. A Trieste il 14.03.2024 per la Giornata Nazionale del Paesaggio Italiano presso la Biblioteca Statale STELIO CRISE per Ordine degli Architetti PPC di Trieste, Societa’ Minerva, AIDA Trieste, INARCH Triveneto. Intervento: Del ritorno al paesaggio...paesaggi in divenire per il Maack  Kalenarte Museo all'Aperto d'Arte Contemporanea.

2025

_________________


domenica 19 ottobre 2025












Lettera aperta ad Achille Pace 
 li 18.10.2025 

 Caro Achille 
è da parecchio che non ci si sente, ma non potevo non scriverti e documentarti per quanto sta accadendo qui da noi. Il tempo passa e va detto, questo che viviamo è un mondo sempre più inaffidabile e a volte stravagante… 
Comunque tra luci ed ombre stiamo qui a raccontarla e come avrai saputo la tua Termoli era tra le finaliste a Capitale dell’Arte Contemporanea. Bene il giorno dopo tutti contenti, nessuno è contento. 
A farcela per svariati motivi è stata Alba, in Piemonte e tutti ci vogliamo congratulare con Alba! 
Poteva andare diversamente, ma non è stato. 
Ci hanno chiamato da Alba e per generosità di chi parlava, si diceva che a vincere doveva essere Termoli_Casacalenda o Casacalenda _Termoli…che poi sarebbe stata la stessa cosa. 
Ma siamo qui il giorno dopo…avevamo fatto gli auguri a Termoli e promesso il silenzio e silenzio è stato. 
Oggi siamo usciti dalle nebbie, siamo usciti dalle ombre che ben conosciamo, ombre che hanno fatto con le luci, la storia più che trentennale del MAACK…. ed oggi comunque sia andato, dobbiamo un grazie alla Sindaka di Casacalenda Sabrina Lallitto per il lavoro portato avanti tra i tanti e i diversi tavoli e le complicazioni di ogni genere.
Il grazie perché è stata lei a proporre l’avventura, il grazie perché ci ha provato…poi inevitabilmente le nebbie, le ombre …di chi c’era e non si vedeva di chi avrebbe potuto dare di più ma non è stato possibile. Veti. Ignoranza?? Nel senso del non conoscere. Non è dato sapere e ora poco importa. Pensare caro Achille al tuo nome…appena sfiorato stringe il cuore…ma c’eri ed era pesante come un macigno.
 Leggere il bando della canditatura a capitale dell’arte contemporanea predisposto dal Ministero ..sembrava per lessico leggere le tonnellate di parole dette e o scritte a Casacalenda nei tanti cataloghi da…. Nagasawa fino a ieri l’altro con Costruiamo Paesaggio…ma nessuno ha detto o letto MAACK , ma si dice che c’eravamo… 
E’ cosi. E’ andata così. 
In compenso chi ci stima ad Alba sicuramente inviterà il Maack a raccontare l’esperienza di Casacalenda e noi caro Achille,  liberi e senza lacciuoli parleremo di Achille Pace e della straordinaria pagina della storia dell’arte contemporanea che hai scritto e del tuo PREMIO TERMOLI.
 Il domani però, non può essere questo che racconta pagine di cose fatte, acquisite, il domani, il giorno dopo non può che farci ritrovare su un tavolo, un tavolo di vetro trasparente ed intorno a questo tavolo FARE RETE. 
Il Molise deve imparare a fare rete, e questo per chi ci conosce o ricorda è un vecchio pallino, sempre attuale e le giornate vissute intorno all’individuazione di questa capitale lo ha dimostrato. 
Bisogna fare rete. Le realtà diverse devono ritrovarsi intorno a questo tavolo di vetro e parlarsi. 
Giorni fa caro Achille, in una giornata straordinaria di Costruiamo Paesaggio a chiusura di un’estate piena di eventi…raccontavo del prediligere il segno trasverso, la DIAGONALE. 
Ecco, nel chiudere questa lettera mi va di pensare e salutarti immaginando che sia proprio la DIAGONALE la linea utile, il segno TRASVERSO capace a farci ritrovare e fare RETE.
 Caro Achille un abbraccio
 Massimo
 __________________________
 Massimo Palumbo
 DIRETTORE ARTISTICO e CURATORE SCIENTIFICO del MAACK per L’ASSOCIAZIONE CULTURALE KALENARTE_MAACK CASACALENDA ITALY



.....qui di seguito la email di Maria Bellante , la compagna di Achille Pace...

Caro Massimo, intanto grazie per la bella lettera aperta che racchiude oltre alla tua amicizia nei confronti di Achille anche tutta la passione che metti e hai messo in tutti questi anni per Casacalenda e per tutto il territorio Molisano. Dalle tue parole traspare questo sentimento forte che come tutti i grandi sentimenti espone a una sensibilità e una delicatezza quando intorno a se le cose non vanno secondo il proprio sentire. E' umano, è comprensibile è anche profondamente poetico e degno di ammirazione. Ho letto la tua lettera e ho reagito istintivamente con un mi piace. Mi piace ancor di più, delle tue parole, il tuo sentimento, Il tuo essere profondamente convito di ciò che è giusto e auspicabile. Il tuo grazie alla sindica di Casacalenda lo trovo assolutamente condivisibile. Ho avuto occasione di conoscerla, e apprezzarne le qualità umane ed empatiche oltre che una grande carica propositiva e comunicativa. Sono certa che la vostra collaborazione porterà grandi risultati. La vittoria di Alba deve essere riconosciuta. Ho avuto modo di conoscere i rappresentanti di questa bella città e ne ho ammirato la grande comunicativa e capacità di coinvolgimento. Non stento a credere che la loro proposta di collaborazione possa diventare qualcosa di più che un semplice proposito. Ragazzi giovani, entusiasti, pieni di una dinamica e di idee innovative che possono tronare una giusta alleanza con te e con la ormai consolidata storia del museo di Casacalenda. Tu giustamente richiami l'attenzione su un tema che ricordo antico, la necessità di un lavoro che sia trasversale.  Da architetto e da artista conosci bene la forza che può sviluppare una trasversale. La possibilità di collegare e rendere forti elementi apparentemente disgiunti. Sono convinta che un processo in tal senso sia però avviato. Si può auspicare di proseguire e consolidare tale processo? Per quanto mi riguarda assolutamente si. Quella definizione di rete o di sistema che oggi sembra sfuggire, non tanto e non solo nel Molise, ma in tutto il mondo dell'arte. Caro Massimo, il tuo richiamo alla trasversale mi riporta alla necessità della stessa per la costruzione della prospettiva. Sul Brunelleshi e sul Masaccio ricordo intere nottate passate con Achille ad immaginare la nascita della prospettiva. La prospettiva è a mio giudizio figlia della trasversalità. Grazie massimo per avermi consentito di riflettere su Casacalenda, su Termoli; su Achille                                      Maria



sabato 20 settembre 2025

RIGENERAZIONE URBANA LATINA CITTA' IN SCENA

 


*


QUANDO UN FESTIVAL NON SI NEGA  A NESSUNO.

a LATINA CITTA' IN SCENA 

martedi 16 settembre 2025 Museo CAMBELLOTTI 


LATINA – E’ arrivata per la prima volta a Latina una delle tappa di Città in scena, il Festival diffuso della rigenerazione urbana, giunto al suo terzo anno ideato e promosso da Ance, Associazione Mecenate 90, Cidac con il patrocinio di In/Arch. Città in scena ha l’obiettivo di mettere in luce le tante iniziative e i progetti innovativi di rigenerazione urbana che attraversano l’Italia, con un focus particolare sulle città intermedie. La tappa di Latina che andrà avanti per tutta la giornata è iniziata alle 10 al Museo Cambellotti.


______________________

Senz'altro ci ha fatto piacere vedere Latina nel circuito dell'INARCH come tappa di Città in scena, il Festival diffuso della rigenerazione urbana, ed inevitabilmente il pensiero torna  alla  giornata  trascorsa al Museo Cambellotti.  In  diversi  durante quella mattinata, ma anche dopo, ci hanno chiesto: ma cosa ne pensi di quanto è stato  detto ??  Sono quasi certo di aver evitato  risposte. Ma volendo dare risposte sensate e andando a scavare tra i ricordi,  esce fuori un articolo che scrissi per la testata locale LATINA OGGI,  ed era il 27 luglio del 2020 : qualcuno a Latina cominciava a chiedersi cosa fosse questa Rigenerazione Urbana.  Cinque  anni dopo in verità rimaniamo un po' perplessi  per quanto visto e sentito...

A Latina in particolare,  a parte i buoni propositi,  nulla si è fatto da allora  e si gioca ancora come anche in altri luoghi, come abbiamo potuto vedere nella giornata del festival, in un equivoco antico : il rigenerare non è una questione di edilizia, al contrario vuole trattare  problematiche urbanistiche.... e questo nel 2020 come oggi. 

L'intervento, di 5 anni fà....Vogliamo sperare  che considerando il tempo trascorso non risulti obsoleto.

Buona Lettura.! 

___________________



Alla cortese attenzione 

del Direttore di Latina Oggi Alessandro Panigutti.


Altre necessarie azioni di rigenerazione urbana.

In un interessante articolo di Anna Lombardi, su Repubblica, “Non cancellate le opinioni”, si dice che “Il silenzio non aiuta nessuno … e ingabbiare il linguaggio non aiuta a risolvere i problemi. È uno spreco di energia: allontana dalla ricerca di soluzioni concrete… “. 

Anche per questo, mi sono deciso ad intervenire sul dibattito che riguarda la rigenerazione urbana, qui a Latina. Perché rigenerare è una bella parola, un bel verbo che sa di positivo, che guarda al nuovo, a nuove possibilità. Nello specifico, riferita all’urbano, alla città nel suo complesso, richiede, conseguentemente, trasformazioni urbanistiche. E allora, tralasciando di consultare i libri della nostra biblioteca, dove sono descritte le storie delle città, le loro stratificazioni, i miti che hanno formato nel tempo le nostre conoscenze e il nostro sapere, sarebbe sufficiente consultare Wikipedia dove “con rigenerazione urbana si intende un programma di riqualificazione del territorio come rimedio al degrado urbano”. Se non c’è degrado, se non viene prioritariamente individuato e descritto, non si può parlare di recupero, di riqualificazione, di rigenerazione. Diversi sono gli spazi aperti indifferenziati che, qui a Latina, nelle vecchie e nelle nuove periferie, attendono di essere trasformati in luoghi caratterizzati da una propria identità, dove i cittadini possano incontrarsi e stare. Urge allora un impegno progettuale che sappia interpretare la società di oggi e che si confronti senza mimetismi con la morfologia dei luoghi, con la storia intesa nel suo divenire, in cui, anche in una città giovane come Latina, sia possibile l’affermazione collettiva di una sensibilità e di un linguaggio contemporaneo. Il contesto a cui mi riferisco è appunto quello dello spazio pubblico, con l’obiettivo di ridurne l’anonimato e conferirne contestualmente una propria personalità. “Monumentalizzare la periferia” affermava l’architetto spagnolo Oriol Bohigas, già diversi anni fa, promuovendo una moltitudine di progetti sullo spazio pubblico, con la realizzazione di piazze, giardini e attrezzature collettive, anche attraverso interventi di arte urbana. Di questo mi sono occupato a Casacalenda, nel Molise, realizzando il Maack Museo all'Aperto d'Arte Contemporanea Kalenarte e anche qui a Latina, già da diverso tempo, con diversi altri architetti e artisti, lasciando una memoria nei progetti realizzati, nelle riviste, nei cataloghi, e in diverse altre manifestazioni, sia in ambito locale che nazionale. Il decoro urbano, compreso nella rigenerazione urbana, non può che essere, per noi, se non occasione e momento di incontro significativo tra Arte e Architettura, nella Città Pubblica. E allora, con la speranza che ci si sottragga progressivamente alle logiche speculative e privatistiche degli operatori finanziari, che ci consegnano di fatto città per pochi e tutte uguali, auspichiamo che per riformare la propria azione nella direzione del comune, bene, anche a Latina, si possa ripartire dalla “città raccontata, rigenerata o…. sognata”.

Massimo Palumbo.

______________________22.07.2020





sabato 2 agosto 2025

COSTRUIAMO PAESAGGIO 2025




 COSTRUIAMO PAESAGGIO 2025

"Paesaggi umani come biblioteca vivente"

IL GRAZIE.                                                                         

il giorno dopo, dalla chiusura della QUARTA edizione del festival COSTRUIAMO PAESAGGIO, corre l’obbligo di ringraziare quanti a vario titolo hanno partecipato e collaborato per la buona riuscita dell’evento.  Penso ai professionisti, ai relatori, gli autori, i performers, le strutture ricettive, gli amici, I ristoratori, le associazioni, i tecnici, i partner istituzionali, gli sponsor, insomma tutti coloro che hanno preso parte alla costruzione del nostro progetto.  

Un’edizione importante, un’edizione complessa nella storia delle cose che da oltre trent’anni ci vedono impegnati, l’ungo l’asse Kalenarte_Maack.

Un progetto di grande respiro e significato. Oggi è stato "Paesaggi umani come biblioteca vivente" e Costruiamo Paesaggio, quarta edizione, è stato il festival che ha trasformato Casacalenda in un cantiere culturale a cielo aperto: una biblioteca vivente, fatta di storie, di relazioni, esperienze e visioni che si sono incontrate e  raccontate. Abbiamo più volte detto: non un festival di tendenze, ma un luogo di confronto tra chi il paesaggio lo vive, lo studia, lo progetta, lo sogna.   

Abbiamo accolto in questi giorni, architetti, artisti, studiosi, studenti, cittadini, antropologi, designer e visionari venuti sia dall’Italia che dall’estero e si è lavorato in sinergia, come fosse un grande scavo archeologico collettivo, per restituire voce e valore al territorio. Le Giornate di Casacalenda sono state questo: un invito a pensare insieme, in un clima aperto e dialogante. Questa edizione ha visto nei Laboratori e nelle azioni sull’Arte l’occasione di indagine ricerca e aggregazione.

Il grazie a chi ha dato il Patrocinio: il Comune di Casacalenda, la Regione Molise, l’ Amministrazione Provinciale di Campobasso, l’Inarch l’Istituto Nazionale di Architettura, l’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA di Campobasso, la FONDAZIONE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA di Campobasso. Ma anche i tanti Partner Istituzionali: UNIMOL Università del Molise, TEATROBASILICA Roma, Associazione Tra le Volte Roma, Cooperativa Nardacchione, ARATRO, LIPU, Molise Cinema Film Festival

Ed ancora a vario titolo, grazie ad: ASSAGGI, Coop Koinè Sistema Accoglienza e Integrazione Casacalenda con la Presidente Rosa Marcogliese, Giulio STAIGHER, Paola RAMACIERI e Molise Farm, oltre a Rita ed Antonella di BioSapori.  

Ma il grazie va anche al Sindaco di Provvidenti Robert Caporicci per l’ospitalità e alla Sindaca di Morrone Stefania Pedrazzi per la sincera vicinanza. 

Non si può non ringraziare LA CASINA DELL’UNIONE e il suo Direttore  Antonio Cerri.  A lui il nostro grazie per AVER FAVORITO l’apertura di un FONDO per la realizzazione di un Centro di Documentazione d’Arte Contemporanea. Uno spazio storico quello della Casina dell’Unione, e per noi un nuovo innesto per una biblioteca d’Arte Contemporanea ove sarà possibile consultare materiali che raccontano l’arte e non solo. La DONAZIONE in questione comprende: oltre 1.000 tra Cataloghi, libri d’Arte Contemporanea e non solo. A questo si è aggiunta la collezione “…una cartolina per la Pace” 1999, composta da oltre 100 cartoline di Artisti Italiani e stranieri per un NO alla guerra e a chiudere, “il lascito artistico di GALILEO PALUMBO”, oltre 100 opere a misure varie tra disegni, nature morte, paesaggi, ritratti… Il tutto come prima tappa per la realizzazione e l’avvio di un Centro di Documentazione d’Arte Contemporanea. 

A quanto sopra va aggiunto il nostro grazie a il MURO media partner.                             Grazie poi  ai componenti lo Staff logistico di Costruiamo paesaggio : Maria Carmela Guerrera, Lucio Scardera, Marco Gagliardi, Marianna Daddario, Daniele Fornillo, Salvatore di Lalla, Paola di Tullio, Tiziana Tozzi ed Antonio Sirignano con  i suoi ragazzi. Grazie e senza di loro poco avremmo potuto fare. Tutti loro ed in modo diverso  hanno contribuito a che la barca giungesse in porto ed il loro contributo è stato utilissimo nella soluzione dei tanti problemi. Il GRAZIE… perchè con grande generosità hanno condiviso le fatiche, l’idea ed il progetto. 

Un grazie particolare poi a Sara Palumbo per il progetto grafico, il rilancio continuo, la comunicazione e la presenza sulla rete, oggi come sempre. Grazie Sara.!!

Il Costruiamo Paesaggio, ci ha visti impegnati anche in questa edizione con momenti dedicati ai libri, alle performance e …alle tante tavole rotonde, ai laboratori.  

Il grazie allora a Lucia Krasovec Lucas Architettura Gentile Atelier  Architettrice per CHIASMI: ….io sono ciò che abito, il laboratorio del paesaggio umano, per una nuova “estetica” delle relazioni. Ed è stato come parlare, costruire, rapportarsi ad una ….biblioteca vivente, con persone che possono raccontare ciò che hanno visto e che vedono… per costruire una nuova narrazione concertata e condivisa….

E grazie a Carla Di Pardo per “PANNISTESI”….un progetto artistico, culturale e paesaggistico che celebra un gesto semplice e antico: stendere i panni al sole…e questo gesto quotidiano diventa arte, memoria e poesia. L’obiettivo è stato quello di reinterpretare una tradizione femminile carica di storia, trasformandola in un racconto visivo che ridisegna il paesaggio e ne esalta l’identità…. 

Sessantanove le Opere per sessantanove artisti.

Un festival questo del 2025  con molte presenze, molti  ospiti e tanti i nomi:  Francesco Pezzini, Lucilla Catania, Mara van Wess, Nicola Macolino, Pasquale D’Imperio,  Maria Carmela Guerrera, Claudia di Bello, Teresita Vecchiarelli, Carmine Vincelli, Lucia Concetta Vincelli, Antonio Cerri, Antonio Vincelli, Piernicola di Iorio, Cesare Pergola, Mariateresa Occhionero, Antonia Vallillo, Rossella del Prete, Rossano Pazzagli, Rita Marcogliese, Giulio Staigher, Alessandro Castro, Fernando Gioia, Domenico Cornacchione, Fabrizio Nocera, @Franco Valente, Alessandro Izzi, Laura D’Angelo, Annalisa Fratianni, Robert Caporicci, Stefania Pedrazzi, Antonio Sollazzo, Luigi de Luca, Fra Carlo Roberto, Antonello Barone, Luciano de Bonis, Giovanni Di Stasi,  Alessandro Prezioso.

Ed infine da non dimenticare e farle giungere il nostro grazie, la signora Antonietta di Grappa insignita del PREMIO MAACK 2025  con la seguente motivazione:  …per l’amore che coltiva per la sua città e la sua terra, per la sua restanza che manifesta la consapevolezza del valore delle sue radici, per quell’aggrapparsi ostinato e poetico a quell’angolo della piazza degli scacchi che rappresenta non solo il gioco ancestrale della vita degli umani, creature alla perenne deriva in cerca di stabilità, ma anche le infinite possibilità di riscatto aggrappandoci gli uni agli altri, in un intreccio di linee che sono espressione di forza e tenerezza, per creare un reticolo di energia totale con lo spazio che abitiamo, per contrastare i confini e fuggire l’oblio…..

Un ultimissimo grazie va alla Sindaca del Comune di Casacalenda la dott.ssa @Sabrina Lallitto che appassionata  di contemporaneità  e dell’essere visionari ci è stata molto molto vicina.

GRAZIE…. 

e un  arrivederci al 2026 per la quinta edizione….. forse chi sà!!

Massimo Palumbo

30. 07. 2025





ROMA


CASACALENDA 


TERMOLI


COSTRUIAMO PAESAGGIO QUARTA EDIZIONE





 A proposito di paesaggio

…Clément oppone una concezione mobile e di secondo livello: non la centralità della bellezza del paesaggio, ma la marginalità di quelle sue parti rimaste prive di funzione, abbandonate. Sono proprio queste, per Clément, a esprimere potenzialità innovative e non prevedibili….

Adriana Polveroni

COSTRUIAMO PAESAGGIO 2025 QUARTA EDIZIONE

Curatore Massimo Palumbo

Progetto dell’Associazione Culturale Kalenarte_MAACK

"Paesaggi umani come biblioteca vivente" , questo il sottotitolo della presente edizione. Un luogo, un tempo, una comunità in ascolto. Torna Costruiamo Paesaggio, il festival che trasforma Casacalenda in un cantiere culturale a cielo aperto. In questa edizione, i paesaggi umani sono biblioteca vivente, fatta di storie, relazioni, esperienze e visioni che si incontrano e si raccontano. Non un festival di tendenze, ma un luogo di confronto tra chi il paesaggio lo vive, lo studia, lo progetta, lo sogna. Architetti, artisti, studiosi, studenti, cittadini, antropologi, designer e visionari – dall’Italia e dall’estero – lavoreranno insieme come in un grande scavo archeologico collettivo, per restituire voce e valore al territorio. Le Giornate di Casacalenda sono questo: un invito a pensare insieme, in un clima aperto, dialogante. Costruiamo paesaggio, costruendo comunità. COSTRUIAMO PAESAGGIO è avventura culturale che tende ad unire le persone ed essere luogo di pensiero sperimentale oltre che motore per visioni di futuro. E poi ancora avvicinare i giovani e sensibilizzarli all’arte, alla cultura e alla bellezza dei luoghi. Sarà spazio attivo alla partecipazione culturale dove continueremo a dimostrare come i piccoli centri diventano motore di iniziative forti. Questa edizione vede nei laboratori l’occasione di indagine ricerca e aggregazione.

Sarà CHIASMI: io sono ciò che abito, con il contributo di Lucia Krasovec_Lucas e sarà laboratorio del paesaggio umano, per una nuova “estetica” delle relazioni…inserite in un contesto fisico/morfologico/paesistico. Sarà come parlare, costruire, rapportarsi ad una ….biblioteca vivente, con persone che possono raccontare ciò che hanno visto e che vedono…recuperare con “arte” le potenzialità e le qualità del territorio, rimettere in funzione le parti interrotte (umane e della morfologia strutturale fisica territoriale) per costruire una nuova narrazione concertata e condivisa….

COSTRUIAMO PAESAGGIO 2025 aggiunge in questo modo una nuova pietra all’edificio che il Maack_kalenarte stanno da tempo costruendo.

COSTRUIAMO PAESAGGIO, il festival delle arti, torna tra i luoghi del MAACK per raccontare altre storie con nuovi scenari…. Si indagherà su modi diversi di esserci, di vivere il paesaggio, e quali potranno essere i nuovi percorsi, quali i tessuti connettivi e i possibili volani per nuove economie. Analizzeremo le problematiche in atto, attraverso interventi mirati. Ed è questo il senso de i paesaggi attraversati da Annibale di Cesare Pergola, parlare di paesaggio e paesaggi: come rigenerazione dei territori…confrontandosi con la storia.

Con pannistesi di Carla Di Pardo tornano gli artisti e dal Monte alla Terravecchia avremo modo di attraversare spazi sempre carichi di senso, di significati e di storia vissuta. ….è un progetto artistico, culturale e paesaggistico che celebra un gesto semplice e antico: stendere i panni al sole. In un paese dell’entroterra Molisano, come Casacalenda, questo gesto quotidiano diventa arte, memoria e poesia. L’obiettivo è reinterpretare una tradizione femminile carica di storia, trasformandola in un racconto visivo che ridisegna il paesaggio e ne esalta l’identità….

E poi ancora rivivremo ….l’utopia di Marco Cavallo ...e la voglia di fare ponti. I paesaggi mentali con Nicola Macolino e Pasquale D’Imperio. La presentazione di video, libri ed un ricordo per i paesaggi raccontati nel tempo da Enzo Nocera e Giose Rimanelli , personaggi straordinari di questo territorio.

Le giornate di Casacalenda vedranno inoltre l’apertura di un FONDO per la realizzazione di un Centro di Documentazione d’Arte Contemporanea, presso la Casina dell’Unione. Uno spazio storico di Casacalenda, un nuovo innesto per una biblioteca d’Arte Contemporanea ove sarà possibile consultare materiali che raccontano l’arte e non solo. La DONAZIONE in questione per l’inizio del FONDO comprende: oltre 1.000 tra Cataloghi, libri d’Arte Contemporanea e non solo. A questo si aggiunge la collezione “…una cartolina per la Pace” 1999, composta da oltre 100 cartoline di Artisti Italiani e stranieri per un NO alla guerra. Un lavoro del 1999 terribilmente di grande attualità. A chiudere verrà donato, “il lascito artistico di GALILEO PALUMBO”, oltre 100 opere a misure varie tra disegni, nature morte, paesaggi, ritratti… Il tutto da considerarsi come prima tappa per la realizzazione e l’avvio a Casacalenda, come già si diceva, di un Centro di Documentazione d’Arte Contemporanea. Il materiale così come descritto vuole essere parte fondante ed inizio di un lungo percorso. Ultimo e non ultimo, tra le pieghe del festival, anche quest’anno verrà assegnato IL PREMIO MAACK 2025. A chiudere e a festival quasi concluso ci si ritroverà a Fonte Pompa con COROLLE di Jamila Campagna. La natura floreale di Casacalenda immaginata attraverso musica e action painting nei pressi di “ germinazione” .

Una FESTA, un momento augurale per darci appuntamento al 2026.

APPENDICE.

In occasione della stesura di questo progetto si è creduto opportuno dotare il Costruiamo Paesaggio 2025 di un Comitato Scientifico. Presenti esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca, con l'obiettivo di sviluppare e ampliare l'attività del MAACK nelle esplorazioni presenti e future. Il Comitato Scientifico è così composto:

Luciano De Bonis, Architetto Professore Unimol, Campobasso

Adriana Polveroni, Saggista e Curatrice, Roma

Rossano Pazzagli, Professore Unimol, Campobasso

Luigi De Luca, Direttore Museo Castromediano, Lecce

Lucia Krasovec-Lucas, Architettrice, PhD, Presidente IN/Arch Triveneto, Trieste

Florindo Rubettino, Editore, Soveria Mannelli

Sabrina Lallitto, Sindaca del Comune di Casacalenda

_______

Un progetto dell’Associazione Kalenarte_Maack, per il MAACK, con il

_PATROCINIO: Comune di Casacalenda, Regione Molise, Amministrazione Provinciale di Campobasso, INARCH Istituto Nazionale di Architettura, Ordine degli Architetti PCC di Campobasso, Fondazione Architetti PCC di Campobaso.

_PARTNER: Università del Molise, Dipartimento di Bioscenze e Territorio, ARATRO, Teatrobasilica Roma, Associazione Culturale Tra le Volte Roma, Molisecinema, GUILMIArtproject, Museo MUG, LIPU, NARDACCHIONE società cooperativa, ONLUS, il MURO mediapartner.

_SPONSOR: KOINE’ Sistema accoglienza integrazione, ASSAGGI by Alessandro Castro,AIGS.

Casacalenda_Molise Luglio 2025

_______________________


mercoledì 23 luglio 2025

 



COSTRUIAMO PAESAGGIO QUARTA EDIZIONE

2025

IL PROGRAMMA

 I CONTENUTI


















martedì 8 luglio 2025

GAETA ..CAJETA e l'etica del viandante



CAJETA ....e  l'etica del viandante
 




CAJETA

Nella mitologia romana, Caieta era la nutrice di Enea. La città di Gaeta, nel Lazio meridionale, secondo la leggenda fu fondata nel luogo della sua morte. Caieta nutrice di Enea fu seppellita nel luogo in cui si era salvata la flotta di Enea da un grave incendio. Caieta per noi nutrice e viandante…Siamo a Gaeta, e finito il disincanto dei moderni, alla ricerca di un orizzonte, di un senso e di un fine anche per le cose che facciamo…sappiamo che oggi, l’unica etica possibile, come dice Umberto Galimberti, è quella del viandante…. A differenza del viaggiatore, a volte e in alcuni momenti del nostro fare, ci sentiamo viandanti senza meta e il percorso nomade, si fa carico anche dell’assenza di uno scopo. E’ sempre Galimberti a dire: …. Il viandante porta avanti i suoi passi, ma non con l’intenzione di trovare qualcosa, la casa, la patria, l’amore, la verità, la salvezza. Il viandante cammina per non perdere le figure del paesaggio e l’etica, come forma dell’agire in vista di fini, celebra in questo modo la sua impotenza… Ancora Galimberti: “L’etica del viandante avvia a questi pensieri. Sono pensieri ancora tutti da pensare, ma il paesaggio da essi dispiegato è già la nostra instabile, provvisoria e incompiuta dimora”.                           massimo palumbo
23.01.2025
_____________________

martedì 17 giugno 2025





 UTOPIE, ARCHITETTURE, IDENTITA’… al  MUG,  
A   LATINA







 UTOPIE, ARCHITETTURE, IDENTITA’… al  MUG,  


di Massimo Palumbo






L'occasione  per ritrovarci e  brindare insieme  ad anni di passione per l'Architettura: tra carte, maquette e ancora carte...dalle utopie degli anni settanta del secolo scorso  alle indagini dell'oggi,  tra arte, architettura, paesaggi ed urbano.
Una generazione saltata, con le Architetture mancate  e gli episodi realizzati. Il valore dell'Arte  e la capacità di ritrovarsi per costruire il nuovo. L'anelito al nuovo e la voglia di futuro sapendo e non sottovalutando mai la forza della storia ed i valori della contemporaneità.  

Ci siamo ritrovati in questo studio aperto, al MUG, il Museo Giannini  che  ringraziamo per l'ospitalità;  ci siamo incontrati  in questo spazio fascinoso in via Oberdan al centro della nostra città, col desiderio  di aggiungere un altro mattone  a vantaggio della crescita e dell'identità di Latina che da sempre andiamo cercando. 

Le carte a disposizione  ed i feticci di studio ci hanno guidato  a scoprire brandelli di  professione, sogni, delusioni.  Tra le carte stese sui tavoli abbiamo ritrovato  ricordi, incontri, scontri, occasioni di lavoro professionale e culturale nei luoghi e nei territori che ci hanno ospitato .
Grazie a quanti son venuti, grazie all'Ordine degli Architetti di Latina e Provincia . 
Un grazie particolare alla Presidente  Arch. Teresa Alvino  ed alla sua giovanissima squadra di consiglieri. L'augurio di buon lavoro nel segno dell'Architettura come valore etico da riaffermare nella società .
La contemporaneità e l'Architettura come occasione e ricerca del nuovo... sempre !!

"...Che tra il tradizionale e il nuovo, o tra ordine e avventura, non esiste una reale opposizione, e che quello che chiamiamo tradizione oggi è una tessitura di secoli di avventura."

Jorge Luis Borges


mercoledì 11 giugno 2025

 






Il  13 e 14 giugno 2025, dalle 18.00 alle 20.00 si terrà al MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, l’iniziativa OPEN STUDI 2025 promossa a livello nazionale dal CNAPPC per sostenere e far conoscere la figura dell’architetto: "… UTOPIE, ARCHITETTURE, IDENTITA’…al MUG"
UTOPIE, ARCHITETTURE, IDENTITA’… al MUG, di Massimo Palumbo L’occasione per brindare insieme ad anni di passione per l’Architettura: tra carte, maquette e ancora carte…dalle utopie degli anni settanta del secolo scorso alle indagini dell’oggi, tra arte, architettura, paesaggi ed urbano. Una generazione saltata, con le Architetture mancate e gli episodi realizzati. Il valore dell’Arte e la capacità di ritrovarsi per costruire il nuovo. L’anelito al nuovo e la voglia di futuro sapendo e non sottovalutando mai la forza della storia ed i valori della contemporaneità. Ci ritroveremo allora in questo studio aperto, al MUG, il Museo Giannini che ringraziamo per l’ospitalità; ci incontreremo in questo spazio fascinoso in via Oberdan al centro della nostra città, anche col desiderio di aggiungere un altro mattone a vantaggio della crescita e dell’identità di Latina che da sempre andiamo cercando. Le carte a disposizione ed i feticci di studio ci guideranno a scoprire brandelli di professione, sogni, delusioni. Tra le carte stese sui tavoli ci imbatteremo in ricordi, incontri, scontri e occasioni di lavoro professionale e culturale nei luoghi e nei territori che ci hanno ospitato .






lunedì 24 marzo 2025

 




ANGIOLO MAZZONI RAZIONALISTA??

pensieri, riflessioni.




Palazzo delle Poste di Latina,


Riscriveremo la storia...!!! Progettato in stile razionalista....... 

Molto pittoresco.

Era questo il commento tra lo stupito e l’incredulo che si riportava sulla nostra pagina di Fb. Ed era il 22 marzo 2025, avevamo visto sul sito ufficiale del Comune di Latina e sulla rete le notizie del progetto, del masterplan pubblicato e presentato nei giorni scorsi riguardante per l’appunto il futuro del centro storico di Latina. 

Tra le pieghe di tale annuncio si legge anche che … la proposta progettuale generale del nucleo storico della città di Latina, è un progetto aperto ai contributi di tutta la cittadinanza….

Bene, facciamo conto di quanto riportato anche se per il momento non entreremo nel merito del progetto, un lavoro così importante va esaminato con attenzione e ci riserviamo di poterlo fare non appena possibile.  Desideriamo invece entrare nella notizia e mostrare un certo sconcerto su quanto appare senza ombre di dubbio e riportato su documenti e fonti diversi riferiti al Palazzo delle Poste di Latina, opera di Angiolo Mazzoni.  Nel documento consegnato al Comune di Latina si pone tra l’altro attenzione all’edificio storico e si dichiara: …. edificio progettato in stile razionalista.

Qualcuno potrebbe obiettare: sta per scoppiare la terza guerra mondiale …e stai a vedere se l’edificio in questione, è razionalista o meno!!  Purtroppo in questo passaggio storico diremmo strano si è sdoganato qualsiasi cosa… non si riesce più a capire e a distinguere  il vero, dal falso e sono tutte categorie che sembrano non avere senso.  La misura è colma e sembra che valga il tutto ed il contrario di tutto. 

No, non è possibile. 

Non sappiamo se nello specifico ci siano volontà, conoscenze a difendere e a confermare quanto scritto. Di sicuro si legge che il Palazzo delle Poste di Latina, opera di Angiolo Mazzoni è un ….edificio progettato in stile razionalista.

Come del resto, da tempo avviene per la città di Latina. Sono anni che si cerca di spiegare perché non può Latina città del Novecento, essere considerata Città Razionalista.  Eppure sappiamo che in molti tra chi vive a Latina, esiste un desiderio di affrancarsi…e fregiarsi di titoli nobiliari inesistenti, che le vicissitudini della storia degli uomini non consentono, perché sarebbe comunque un falso. Una invenzione gratuita.

Per chi ci conosce, sa che la nostra storia ha incrociato Angiolo Mazzoni in quelli che erano i suoi ultimi anni di vita. Mazzoni, nel 1963 fece ritorno in Italia a Roma, dove condusse una vita ritirata, mantenendo più che altro rapporti epistolari con esponenti della cultura architettonica italiana, cercando di difendere e far conoscere il proprio lavoro e la propria opera. Morì a Roma il 28 sett. 1979, quando la critica specializzata cominciava a mostrare un certo interesse.

Mi ricordo ed era il 1975, giovane architetto curioso ed interessato alla storia della città. Lo andammo a trovare nella sua casa_studio a Roma in via Savoia, il  movente era un'ultima manomissione: questa volta si ritoccava l’atrio della stazione ferroviaria di Latina. Sappiamo, tutti sanno, che di Mazzoni, delle sue opere ne parlò Marinetti e si sottolineano i valori della cultura novecentista e  del futurismo in particolare.

Dalla biografia di Angiolo Mazzoni si parla della …Ricevitoria Postelegrafonica di Littoria. Quest' opera molto pubblicata anche all’estero fu esaltata da F.T. Marinetti nel suo articolo “Ritmo eroico” pubblicato il 19 dicembre 1932 nella" Gazzetta del Popolo". Quindi Futurismo. Ed ancora, sempre dalla sua biografia: “….Ha importanza perché portò alla sospensione ed abbandono dei lavori per realizzare il mio progetto per gli Edifici Ferroviari di Venezia lungo il Canal Grande, al concorso per il Corpo frontale del Fabbricato Viaggiatori della Stazione di Venezia Santa Lucia e al dovere io progettare il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Pistoia e l’ ampliamento della Ricevitoria di Littoria per creare la Sede della direzione Provinciale delle Poste e Telegrafi della provincia creata unendo la parte meridionale del Lazio con quella settentrionale della Campania sotto la guida ed il controllo del Ministro prof. Ing. Umberto Puppini . Questo avvenne in conseguenza dell’avere il Capo del Governo nel 1935 qualificate antifasciste le reti antimalariche della Ricevitoria esaltate dal Marinetti nel citato articolo. (dicevano che nel dare simile qualifica a tali reti le colpisse con i pugni sommamente irritato)….”

A Firenze, Mazzoni realizzò l’edificio Squadra Rialzo con la centrale termica (1932-34), che è considerato il suo capolavoro. Si tratta di un complesso molto articolato, finito con intonaco rosso Terranova scuro, dallo stile decisamente futurista ravvisabile nella presenza di quattro ciminiere metalliche e nella scala a chiocciola di servizio, esibite all’esterno dell’edificio insieme con ingranaggi e balaustre liberamente accostati ai volumi solidi e puri del complesso.

Tornando ai giorni della mia visita in via Savoia, Mazzoni in quegli anni 1975/1979 tentava di accreditare il suo lavoro e un riconoscimento da parte della critica ed ebbe un grande aiuto dall’interesse e dagli articoli di Alfredo Forti e Carlo Severati, che ne avviarono la riscoperta.  Anche in questi passaggi si parla di una “ricca matericità”, la stessa che Marinetti definì futurista. Del resto va ricordato anche, che non mancarono nella formazione influenze monumentaliste e storiciste tipiche dell’architettura di Marcello Piacentini, il cui studio Mazzoni, frequentò per oltre un anno a partire dal 1920.

Non possiamo non sottolineare che negli anni del mio interesse per Mazzoni,  significativo era il silenzio di Bruno Zevi, e  l’unica cosa che fece fu la possibilità data a Carlo Severati che in quegli anni era suo assistente alla Sapienza a pubblicare su Architettura Cronaca e Storia la ricerca su Mazzoni che stava portando avanti. Noi stessi ricordiamo il numero di Architettura Cronaca e Storia con le pagine sulle Poste di Latina o quello che parla dell’ufficio Postale di Ostia. 

Diverse furono le visite fatte in via Savoia e conserviamo ancora un ricco scambio di lettere (1) mentre si mostrava desideroso di aprirsi alle curiosità dei giovani Architetti.  Era quello il tempo in cui si dedicava alla ricostruzione del suo archivio personale che poi donerà al Comune di Rovereto, già sede della Casa-Museo Depero…oggi MART.

Era per noi, la prima volta e grande l’emozione nel venire   a conoscenza di tanto e riferito alla nostra città.  Per il resto nulla… se non il ricordo che ci riportava indietro di dieci anni e l’immagine della demolizione della scala. La scala rampante ed ancora oggi capita di vivere il ricordo di quando ragazzo assistevi tra incoscienza e curiosità divertita alla demolizione del Palazzo delle Poste.  Era il 1964. Mazzoni muore nel 1979 come già detto, e nel 1980 organizzai con l’Ordine degli Architetti di Latina un CONVEGNO ed una piccola mostra di disegni provenienti da quello che in quel momento era il deposito dei tantissimi lavori di Mazzoni..  Tra gli invitati e i relatori al Convegno, proprio Carlo Severati ed Alfredo Forti…. 

Da allora ad oggi tanto è accaduto e tanto si è detto su Mazzoni, si parlerà a più voci di un Mazzoni architetto futurista per l’uso della  policromia e per la polimateria, oltre ai materiali e colori usati per le tante opere…(basterebbe pensare all’ufficio postale di Sabaudia, rivestito in mattonelle di ceramica blu oltremare lucido, e accostate a cornici di finestre di marmo rosa senese o alla centrale termica di Firenze dipinta con un rosso Terranova). Le possibilità, avute da Mazzoni, permetteranno grande sperimentazione e rendono difficile ridurre il suo linguaggio a un unico comune linguaggio. A volte poi, il proporre soluzioni diverse lo porterà non sappiamo quanto consciamente a trattare… stili diversi. Con grande disinvoltura passava da echi novecentisti ad immagini classiciste fino a raggiungere sapori di matrice costruttivista come per l’appunto per la centrale termica di Firenze.  

Nulla di tutto ciò toglie al giudizio storico critico su Angiolo Mazzoni che escludono sicuramente a priori incasellamenti e forzature gratuite…   A noi rimane il privilegio di averlo conosciuto di persona,  poi naturalmente sempre disponibili ad acquisire informazioni altre.... nel caso ce ne fossero.

Massimo Palumbo

Latina 24.03.2025

(1) “…..Si apre tra il marzo e l’agosto del 1977 una fitta corrispondenza, uno spaccato vivo sia sul piano umano che su quello professionale. Si scopre quanto un Architetto che ama il proprio lavoro, l’Architettura, può provare di fronte alla forza cieca e ottusa della burocrazia.     Gli sfoghi Mazzoni ci fanno capire tra l’altro, che gli edifici di Latina non sono né gli ultimi, ne’ i soli ad essere stati toccati. Si tratta di sicuro di un problema di costume e di “incultura”. Da questa corrispondenza, e dagli incontri avuti di persona nasce l’idea di una mostra su Angiolo Mazzoni Architetto. Mazzoni accetta con entusiasmo e collabora dando indicazioni e consigli. Due anni di lavoro per un gruppo di Architetti studenti di architettura, riunitisi per l’occasione in Gruppo di ricerca Storica :  Anna Casalvieri, Amedeo Giustarini, Alessandro Calisi, Patrizia Amodio, Stefania Beltrami.  “

Da .....tra cronaca e storia emozioni e ricordi  di un architetto  raccontate vent’anni dopo..... di  Massimo Palumbo 

Latina 19. 10. 95






Centrale termica di Firenze. 



lunedì 6 gennaio 2025







                                                                               ".....Siamo lieti di comunicarvi che il Maack Kalenarte Museo all'Aperto d'Arte Contemporanea è stato selezionato e inserito nella nuova Guida di Repubblica “MUSEI EN PLEIN AIR. LE VIE DELL’ARTE ALL’ARIA APERTA” ora in edicola, in libreria e in vendita on line.  

Il volume, attraverso storie, curiosità e interviste esclusive, racconta il fascino unico di questi spazi dove arte e natura si fondono armoniosamente. 

Una proposta di viaggio imperdibile nel segno dell'arte e del turismo consapevole......"

__________


IL GRAZIE

Il mio GRAZIE a quanti in questi giorni hanno espresso vicinanza e condivisione nei confronti di un lavoro portato avanti nel tempo... direi con testardaggine.   Il resto e il nostro grazie va alla forza del PROGETTO come bene collettivo e al valore della bellezza .

Grazie al MAACK, come bene di tutti...


__1990




__1992



__1997


__1999
________________________________________




__1980


_____________