sabato 3 marzo 2012

intervista a Christo e Jeanne-Claude





Intervista a Christo e Jeanne-Claude
·         Come nascono l'idea e il desiderio di misurarvi con un luogo, di fare un intervento in un determinato territorio o contesto urbano?
Accade in modi diversi. Eravamo a New York quando ci è venuto in mente di stendere una tela arancione tra le montagne. In quel caso, abbiamo dovuto metterci in viaggio per trovare le montagne e percorrere migliaia di chilometri prima di individuare il luogo adatto (così è nato nel 1972, da un'idea del 1970 Valley Curtain). Per il progetto Over the river per il quale aspettiamo i permessi, l'ispirazione è venuta quando stavamo lavorando al Pont neuf (1985). Un'immagine di luci e ombre che si riflettevano nell'acqua della Senna attraverso il tessuto con il quale stavamo impacchettando un pilone del ponte. Il primo disegno di Christo è di sette anni dopo, nel '92 - quando stavamo lavorando al progetto dell'impacchettamento del Reichstag - Il disegno rappresenta un fiume sul quale sono tesi, da una riva all'altra, dei pannelli di tessuto; una fantasia, una visione che abbiamo chiamato The river. Nelle estati del 1992-93-94 - quando in Germania i politici erano in vacanza - siamo andati alla ricerca di quel fiume. Abbiamo viaggiato per 25.000 chilometri nelle Montagne rocciose, dove nascono tutti i maggiori fiumi d'America; abbiamo percorso 89 corsi d'acqua, di questi ne abbiamo considerati 6 tra i quali infine abbiamo scelto - insieme alla nostra équipe di tecnici - quello che si prestava meglio: il fiume Arkansas nel Colorado. Nel 1994 abbiamo ottenuto il permesso per impacchettare il Reichstag e quindi nel 1994-95 abbiamo passato molto tempo in Germania. Solo nel 1996-97 abbiamo iniziato i primi test per Over the river. Sono state effettuate prove tecniche, di simulazione e tutto quanto è necessario per accertare che il luogo sia giusto. In altri casi non è necessario viaggiare. Per Pont neuf e il Reichstag l'idea è nata a New York nella nostra casa-studio- ufficio-laboratorio, come è stato per Valley curtain e per altri progetti.
·         In caso di interventi urbani l'idea nasce dalla conoscenza del luogo?
Non è detto. Nel caso del Reichstag, l'idea è venuta prima dell'esperienza fisica del luogo. Risale al 1971, all'epoca Christo non aveva ancora visto il Reichstag ma ne conosceva molto bene la storia. Ci siamo recati a Berlino per la prima volta nel 1976; poi ci sono voluti quasi vent'anni per mettere a punto il progetto. Del Pont neuf invece avevamo anche una conoscenza fisica; eravamo vissuti sei anni a Parigi prima di venire a New York e abitavamo lì vicino. Ma anche in questo caso sono passati parecchi anni prima di ottenere il permesso (10 anni dal 1975 quando nacque l'idea al 1985 quando fu concretizzata). I Christo lavorano investendo soldi propri. Non hanno sponsor, né accettano forniture gratuite dalle ditte produttrici dei materiali utilizzati, pagano le parcelle degli studi che eseguono i test e stendono le relazioni per gli organi governativi e pagano, alle tariffe sindacali, le maestranze impegnate nella costruzione.
Intervista tratta da Artpromotion.net
·         Christo e Jeanne-Claude, come è possibile trovare i miliardi necessari per coprire il costo della realizzazione delle vostre opere?
Ogni progetto ha una gestazione molto lenta e complessa, a volte passano decine di anni. Non basta conoscere il luogo in sé, per noi è fondamentale incontrare la gente, conoscerla, sapere cosa pensa. La nostra opera non deve essere vissuta ome una violenza, ma essere accettata man mano che nasce.
·         É un'esperienza molto complessa quindi...
Ogni progetto è una fetta della nostra vita. Ci ricordiamo dove eravamo quando lo abbiamo immaginato, cosa abbiamo detto e pensato. Per questo distinguiamo ogni lavoro in due fasi.
·         Di quali fasi si tratta?
Una prima fase è quella "software". É quella tra la carta degli schizzi e l'idea nella mente, mentre sappiamo che migliaia di persone cercheranno di aiutarci per realizzare questo sogno e altrettante ce lo impediranno.La fase "hardware" invece, prevede la concreta realizzazione del progetto, ed è caratterizzata da un lavoro materiale anziché d'immaginazione.
·         Quanti progetti avete realizzato?
In quaranta anni di lavoro abbiamo realizzato diciotto progetti, ventidue invece non sono stati portati a termine.
·         Gli "impacchettamenti" hanno una durata breve rispetto alle energie e la fatica impiegata. Come mai?
I nostri progetti sono installati per 14 giorni, e poi vengono smontati. Pur essendo così mastodontici vivono dell'effimero, così come il vento che muove la tela che ricopre le strutture, e fa parte dell'opera, ma che può anche minacciarla pericolosamente.
·         Una necessità dettata da quale motivazione?
Io sono di origine bulgara -spiega Christo- anche se adesso sono cittadino americano, mentre Jeanne-Claude è nata in Marocco. Ho sempre vissuto il nomadismo come una condizione essenziale dell'esistenza, perché vedo la staticità come la più grande nemica della libertà, così come lo è il possesso. Nessuno può comprare i nostri progetti, venderli o decidere cosa farne.

Intervista tratta da Exibart.com

christo l'impacchettatore...






CHRISTO L'IMPACCHETTATORE CHE RISPETTA L'AMBIENTE
Ricordate le solenni Mura Aureliane impacchettate? Avevano cambiato colore e aspetto. Sembravano un'altra cosa, a metà tra il giocattolone e un mega oggetto di arredo urbano. In realtà era un'opera d'arte. Firmata Christo. Oggi, questo artista nato in Bulgaria ma divenuto ben presto apolide e giramondo, torna in Italia con una mostra promossa dalla Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea (Brescia, Palazzo Honoris, 10 marzo-20 maggio, a cura di Josy Kraft, Ettore Camuffo e Loredana Parmesani, catalogo Skira).

Quando nel '74 questo artista sbarcò nella capitale per rivestire quel pezzo di antica Roma, in pochi lo presero sul serio. In realtà in Italia si era già fatto conoscere quattro anni prima per aver impacchettato a Milano il monumento a Vittorio Emanuele. Ma il caso Christo scoppiò a Roma. Era una provocazione bella forte, un modo inconsueto di portare l'arte al pubblico, intervenendo in uno dei luoghi sacri dell'arte, manipolandone gli esempi più illustri e trasformandoli in opere della contemporaneità. In realtà questo lavoro Christo - che è un artista ambientale: interviene vale a dire in contesti precisi e modella le sue opere a partire da questi - lo fece giustamente a Roma, culla dell'arte classica. Altrove i suoi mega drappeggi sono tutt'altra cosa, perché è il luogo, l'ambiente appunto, a fare in un certo senso l'opera. In America, ad esempio, la fantasia, la grande libertà espressiva di Christo si esercitano negli smisurati spazi naturali presenti in quel Continente. Così in Colorado sta ultimando un intervento sul fiume Arkansas: un enorme rivestimento drappeggiato e sopraelevato del letto del fiume. In Svizzera, invece, ha sottolineato la natura verde di questo Paese avvolgendo con gradi teli un bosco di alberi. In Germania, ancora, nello storico Gasometro di Oberhausen, ha realizzato un grande muro (The Wall, è il titolo dell'opera) con tante piccole botti colorate. E mai questi interventi sono invasivi, sono realizzati anzi tenendo molto in conto l'equilibrio ecologico del luogo, la sua configurazione all'interno dello spazio.

La mostra di Brescia propone disegni, collage, schizzi, gigantografie e plastici, oltre a una serie di video che documentano il lavoro realizzato dal '69 fino ad oggi da Christo e da sua moglie, l'inseparabile artista che lo affianca fin dagli anni sessanta e con cui ha firmato quasi tutte le sue opere: Jeanne-Claude. E soprattutto sono presentati per la prima volta in maniera completa i lavori sui quali Christo attualmente è ancora impegnato: The Gates (progetto per il Central Park di New York) e Over the River in Colorado.

In molti, soprattutto tra in non addetti ai lavori, si sono chiesti che cosa volesse dimostrare Christo. E la risposta in realtà è molto semplice. Christo lavora, come avviene molto spesso nell'arte contemporanea, sulla modificazione percettiva dei luoghi, che sotto le sue mani e con lo strano rivestimento che gli aggiunge, cambiano natura, ma anche il modo di essere guardati. Un po' il rovescio dell'operazione che ha fatto Duchamp con il "readymade" quando innalzò l'oggetto d'uso, l'orinatoio, ad opera artistica. Christo fa il contrario: se in partenza ha un'opera d'arte (come le Mura Aureliane) questa è reinventata come un bizzarro oggetto d'uso. Se è un elemento naturale o un manufatto, si trasforma in opera artistica. E tutte comunque diventano indimenticabili. Perché protagoniste di una nuova estetica. Monumentali, solenni e sontuose come le Mura Aureliane.

 Adriana Polveroni


10.03.2001by La Repubblica



venerdì 2 marzo 2012

the chinese architect wang shu




The Chinese architect Wang Shu, whose buildings in a rapidly developing China honor the past with salvaged materials even as they experiment with modern forms, has been awarded the 2012

   
Mr. Wang is the first Chinese citizen to win the prize (I. M. Pei, an American, was the first Chinese-born architect to win, in 1983) and the fourth-youngest.  The selection of Mr. Wang, 48, is an acknowledgment of “the role that China will play in the development of architectural ideals,” said Thomas J. Pritzker, chairman of the Hyatt Foundation, which sponsors the prize and announced the winner on Monday.            

giovedì 1 marzo 2012

ciao lucio

ciao lucio.

_______________________________

Chissa chissa domani
su che cosa metteremo
le mani
se si potra contare
ancora le onde del mare
e alzare la testa
non esser cosi' seria
rimani
i Russi i Russi gli Americani
no lacrime non fermarti
fino a domani
sara' stato forse un tuono
non mi meraviglio
e' una notte di fuoco
dove sono le tue mani
nascera' e non avra'
paura nostro figlio
e chissa come sara' lui domani
su quali strade camminera'
cosa avra nelle sue mani
(le sue mani)
si muovera e potra' volare
nuotera' su una stella
come sei bella
e se una femmina si
chiamera' Futura
Hu Hu Hu
il suo nome detto
questa notte
mette gia' paura
sara' diversa bella
come una stella
sarai tu in miniatura
ma non fermarti voglio
ancora baciarti
dammi i tuoi occhi
non voltarti indietro
che tutto il mondo sembra
fatto di vetro
e sta' cadendo a pezzi
come un vecchio presepio
Di piu'
muoviti piu' in fretta
di piu' benedetta
piu' su nel silenzio
tra le nuvole piu' su
che si arriva alla luna
si la Luna non e' bella
come te questa Luna
e' una sottana americana
allora su mettendoci
di fianco piu' su
guida tu che sono stanco
piu' su in mezzo i razzi
e a un batticuore piu' su
son sicuro che c'e' il sole
ma che sole
e' un cappello di ghiaccio
questo sole e' una catena
di ferro senza amore
amore aamore a . . .amore
lento lento adesso batte
piu' lento ciao come stai
il tuo cuore lo sento i tuoi
occhi cosi' belli non
li ho visti mai
ma adesso non voltarti
voglio ancora baciarti
non girare la testa
dove sono le tue mani
aspettiamo che ritorni
la luce di sentire una voce
aspettiamo senza avere
paura domani.
paura domani.    

amarcord



AMARCORD
Latina
Anno Scolastico 1958/1959  Classe II B
SCUOLA MEDIA STATALE DANTE ALIGHIERI
Palazzo M
Tra questi ragazzi del secolo scorso c'è un futuro  ministro della Repubblica Italiana






.....è Corrado Clini Ministro dell'Ambiente Governo Monti, ( terza fila dal basso, primo da sinistra)








Latina
Anno Scolastico 1957/1958  Classe I B
SCUOLA MEDIA STATALE DANTE ALIGHIERI
Palazzo M

tra questi ragazzi ce ne uno che molti anni dopo rivestirà il ruolo di 
MAGISTRATO
PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI LATINA

mercoledì 29 febbraio 2012

diario















pillola

.
...dovè la città, quale il tessuto urbano....sensazione di straniamento: dove siamo!??

martedì 28 febbraio 2012

salviamo il borgo di acciarella a latina


                                                       foto by.Paolo Favoriti


."...........Salviamo il borgo di Acciarella a Latina e difendiamo un lembo di territorio ancora di pregio dell'Agro Pontino a ridosso del litorale.
L'insensata scelta di lottizzazione per 33.000 metri cubi, approvata dal Sindaco Di Giorgi e dalla giunta municipale, che prevede la realizzazione di un complesso residenziale di villette per 22.000 metri cubi, è un nuovo stupro al nostro territorio.
Atto sconsiderato, che se attuato, distruggerà un paesaggio di valore, a dimostrazione dell'arretratezza della cultura di governo del territorio da parte di questa classe politica, che ancora crede nel mattone come unica via di sviluppo.
Non possiamo consentire tale scempio urbanistico....."  

(.....stralcio del comunicato stampa a firma  Antonella Desiree Pelusi, Maurizio Guercio e Tommaso Iacoacci a nome del movimento 'salviamo il paesaggio, difendiamo i territori'....)

cambio di stagione .....quando


 

 
E’ da ieri pomeriggio in mostra presso la Galleria Opera Unica di Roma, l’installazione di Massimo Palumbo “….cambio di stagione A quando?!”. Resterà in esposizione fino alle 23.30 di mercoledì 9 novembre.
L’auspicio ad un cambiamento sociale percepito come necessario se non indispensabile è espresso dall’architetto-artista in maniera provocatoria ed ironica, attraverso l’utilizzo di un insieme di stampelle, materiali di uso quotidiano. E’ da una riflessione su questi materiali che si compone l’installazione. L’arte entra in stretto contatto con la società, da cui scaturisce e con cui interagisce facendosi portavoce di un messaggio di rinnovamento, rinnovamento raggiungibile proprio attraverso il linguaggio artistico, espresso da Palumbo con materiali poveri assemblati tra loro, “(…) in una ricerca raffinata e sperimentale assimilabile alla riflessione sviluppata nell’ambito di correnti come l’Arte Povera e il Minimalismo (…)” (Cristina Costanzo, storica e critica d’arte).
L’utilizzo di materiali poveri è una costante nella poetica artistica di Massimo Palumbo, che scaturisce da un discorso etico volto ad una critica alla società odierna basata sul consumo di massa: ad un mondo che quotidianamente ci spinge a comprare oggetti destinati a diventare presto obsoleti e ad essere dimenticati e gettati, Palumbo risponde recuperandoli e assemblandoli, rinobilitandoli per conferire nuova vita anche da cose apparentemente distrutte, perché “nulla si distrugge”. Anche la scelta del bianco riflette una volontà critica e la ricerca di un’alternativa ad una società sempre più prepotente e chiassosa, a cui Palumbo risponde eliminando tutto ciò che è superfluo.
“Demolire per ricostruire”, assunto basilare della filosofia postmoderna: Palumbo vuole esprimere la necessità di togliere, di levare, al fine di raggiungere l’essenzialità. Essenzialità che ha un fine etico, non meramente estetico, in un mutuo dialogo tra arte e società: tutto deve avere un senso, trasmettere un messaggio che consenta una crescita collettiva. Il rapporto tra arte e società e l’esigenza di conferire un senso si riflette anche nell’ambito delle installazioni urbane di Massimo Palumbo, come “La fiamma del carabiniere”, monumento in Piazza della Libertà a Latina dedicato ai caduti di Nassyria. Il fatto che l’opera sia piegata è funzionale al significato che Palumbo vuole trasmettere: sottolineare cioè che dietro una divisa militare c’è prima di tutto un essere umano, cosa che l’umanità tende a dimenticare. La predilezione di Palumbo per le diagonali, per il decentramento, sia in opere su scala grande che in lavori di dimensioni minori, nasce da un desiderio di antimonumentalità da parte dell’artista. (Laura Cianfarani)
Francesca Piovan, critica e storica dell’arte si esprime coì sull’opera di Palumbo: “Una semplice gruccia, appartenente alla quotidianità di ogni individuo e perciò ampliamente assimilata dalla comune cognizione conoscitiva, irrompe dallo spazio modificandolo e occupandolo prepotentemente. Un oggetto di uso quotidiano dunque, esile e leggero, diviene enorme e potente come il messaggio sito sia nella disgiunzione frammentaria della forma originaria, sia nella de contestualizzazione dell’occasione d’uso. È in questo modo che Massimo Palumbo manda in scena gli inusuali interpreti, siano essi lamiere, acciai, gessi, legni, sul grande palcoscenico della nostra epoca storica. L’artista dona forma e vigore ai propri ideali, tramutandoli in quesiti e provocazioni, conditi da una sana satira, prerogativa indiscussa del popoloitalico. E sul palco del nostro incerto “oggi”, titubante nella lungimirante proiezione di un’ inconsistente “domani”, il Bianco, accecante nella sua purezza, di Massimo Palumbo sembra urlare, sembra implodere, mentre invoca ascolto, aiuto, soccorso. Quindi ilfare artistico assimila l’oggi storico ed epocale, lo cristallizza, lo rende visibile e vivibile, è in grado di donare sintesi e struttura corporea ad un antico concetto mentale, mai sopito: il cambiamento, l’evoluzione, che si contrappone intellettualmente alla stasi, al ristagno sociale, al’immobilità d’azione. L’opera è interrogazione ed affermazione insieme, sollecitazione e sarcasmo, è provocazione e stimolo, è messaggio verbale e constatazione materiale, è logica e semiotica, è una finestra socchiusa sul nostro vissuto e spalancata sul nostro vivere, non è una visione ideologica utopistica, non muove dall’esigenza di dover inventare un nuovo sistema, muove altresì dal reale bisogno di (ri)compattare e dare nuova linfa alle radicate convenzioni di un popolo, eperciò è quanto di più concreto l’arte concettuale del giovane terzo millennio possa offrire ad una sociologia ormai antica e logora. Una semplice gruccia, elevazione allegorica di una frantumazione ideologica, è quanto di più esemplare l’arte contemporanea possa elaborare e restituire alla sensibile attenzione di coloro che, andando oltre, riescano a misurarsi e ad identificarsi in ogni singolo elemento di una tale alienante disgregazione”.
Massimo Palumbo nasce a Casacalenda, in Molise, nel 1946. Nel 1972 consegue la laurea in Architettura a Roma. Attualmente risiede e lavora a Latina. Dagli anni Ottanta si interessa al Design e alle Arti visive, indagando il rapporto tra arte e ambiente, inteso sia come spazio urbano che come natura. In questo contesto diviene promotore del Progetto Kalenarte, che vede la realizzazione di un Museo all’aperto d’Arte Contemporanea nella sua città natale, che opera in sinergia con la “Galleria Civica d’Arte Contemporanea Franco Libertucci” di Casacalenda. Collabora attivamente con MAD Rassegna d’arte contemporanea a cura di Fabio D’Achille, con cui ha esposto nella personale “…noi che non abbiamo tetti…” ospitata nel Teatro Comunale e nel Palazzo della Cultura di Latina. Sempre con MAD ha partecipato a MAD Procoio 2011 con le installazioni “Procoio…orto o scavo?” e “Forconi precari, precari con forconi”.
Nei prossimi giorni all’interno della Raccolta Manzù di Ardea diretta da Marcella Cossu esporrà la sua installazione “mangiamo cultura, con la cultura si mangia…”, già ospitata all’interno del foyer del Teatro Comunale Gabriele D’Annunzio di Latina, installazione composta da un nastro su cui vengono disposti vassoi con pane e libri, con cui l’artista vuole esprimere la possibilità di una crescita raggiungibile attraverso un nutrimento culturale, nonché la necessità di promuovere la cultura e di investire su di essa.




SEDE ESPOSITIVA: Galleria Opera Unica, via della Reginella 11 – Roma
VERNISSAGE: venerdì 3 novembre ore 18,30
ORARI: aperta 24 ore su 24. Fino a mercoledì 9 novembre alle 23,30.
TESTO CRITICO: Francesca Piovan
INFO: massimo.palumbo@libero.itinfo.viaprovenzale51@gmail.com
SEGNALATO DA:
MAD Rassegna d’Arte Contemporanea
e-mail: eventi@madarte.it

lunedì 27 febbraio 2012

public_art

Spazi a (dis)misura d’artista, chiacchierando di public art.  A Napoli, per i Martedì Critici, c’è Giancarlo Neri .




Giancarlo Neri, Lo scrittore, 2003-2005







Quella volta che invase via Krupp, a Capri, con centinaia di lampadine accese. O quell’altra in cui piazzò un maxi cavallo galleggiante tra le acque del golfo di Napoli, di fronte Castel dell’Ovo. Oppure quando mise in mezzo al Parco di Villa Ada, a Roma, uno scrittoio e una seggiola alte quanto un palazzo. Giancarlo Neri, protagonista del terzo appuntamento napoletano dei Martedì Critici, è uno che ama confrontarsi con la natura degli spazi, sfruttandone caratteristiche, limiti, possibilità e condizioni. Una vocazione al confronto col reale che punta al coinvolgimento –spesso ironico – dello spettatore e spinge verso la trasformazione radicale dei contesti. Più che collocare un’opera in uno spazio, Neri la utilizza come generatore di alterazioni percettive, scegliendo la via dell’arte pubblica come dimensione espressiva principale. In questa direzione vanno i suoi numerosi progetti in Italia e all’estero: da quello del Circo Massimo di Roma nel 2008, all’ultimo spettacolare intervento di Rio de Janeiro, nel gennaio 2012. Una ricerca che lo ha consacrato come uno dei più originali artisti italiani contemporanei.
28 febbraio 2012, ore 18
Palazzo delle Arti Napoli, via dei Mille 60
a cura di

Alberto Dambruoso e Marco Tonelli

pillola/architettura angiolo mazzoni

LATINA
PALAZZO DELLE POSTE 
ARCHITETTO ANGIOLO MAZZONI
                                                                                                   ph.A. D'Onofrio

domenica 26 febbraio 2012

intervista su angiolo mazzoni


Martina Zeherenthofer
Intervista Massimo Palumbo su su Angiolo Mazzoni



Martina Zeherenthofer:
la figura di Mazzoni, mi sembra sia alquanto contradittoria e confusa...o almeno questa è l' idea che mi sono fatta su di lui;

Massimo Palumbo: 
In effetti penso di poter condividere quanto dici

MZ:
non riesco a capire il suo rapporto col futurismo esaltato da Marinetti in maniera esagerata,

MP:
Esagerata era l’esaltazione di Martinetti, infatti penso che a tutt’oggi non si capisce quanto la ricerca di Mazzoni possa essere considerata con l’aggettivo futurista, tenendo presente che il percorso professionale e dei risultati sia stato quanto meno contraddittorio. È nella composizione degli stili  dal modo di intersecare gli elementi compiuti delle diverse poetiche che emerge l’aspetto più interessante ed originale della sua produzione architettonica: la secessione viennese, la scuola di Amsterdam convivono con le suggestioni di Sant’Elia, sono questi gli elementi che contribuiscono al progetto mazzoniano.
Dall’insegnamento di Gustavo Giovannoni risale la curiosità per l’architettura di Hoffman e di Olbrich. Di fronte però ai primi incarichi come tecnico delle Ferrovie dello Stato, quelle architetture della finis Austriae, quei sogni giovanili, lasceranno il posto alle austere superfici in mattoni di Berlage, di Bonatz e di Scholer. E sarà l'Hoffmann della Vienna Rossa e non del Padiglione austriaco dell'Esposizione di Roma (1911) che emergerà negli edifici postali o nelle stazioni ferroviarie.
Nel 1927 Mazzoni codifica, in un saggio su «Architettura e Arti Decorative», una serie di norme per il rinnovamento funzionale dell'edificio ferroviario, un tema le cui implicazioni di carattere estetico riguardano la necessità di costruire «un insieme armonico» di edifici, «un'unica concezione architettonica», capace di legarsi alla «natura circostante». Stoccarda e Helsingfors sono, tra l'elenco degli edifici riportati, gli esempi per lui più validi: le loro strutture verticali divise da ampie pareti vetrate rimandano alla monumentalità degli edifici industriali, che in quegli anni tanto interesse suscitano tra coloro che affermano il moderno in architettura.
Il 1 febbraio del 76 a proposito del futurismo  Mazzoni scrive……………..
1 Febbraio 1976

Nelle trasmissioni della Radio e in quelle televisive dedicate al " futurismo " non sono ricordati il mio nome i miei progetti né le mie costruzioni in cui la essenza del futurismo manifesta e ciò nonostante gli articoli di F. T. Marinetti nella " Gazzetta del Popolo" nei quali opere mie sono esaltate come manifestazioni futuriste, lo scritto del Fillia nel quale sono messe in evidenza la uguaglianza dei fini artistici del Le Corbusier e miei e la diversità del nostro modo di creare architetture, il libro di Enrico Crispolti " Il mito della macchina e altri temi del Futurismo ",  l' ironia di Ugo Ojetti sul mio progetto definitivo della stazione di Siena, il numero di " Controspazio”  dedicato al futurismo, quanto a me si riferisce nel libro del Patetta "L’architettura in Italia - 1919/1943 - Le polemiche" , l’ articolo del Severati in "L'Architettura" dell' aprile 1975 dedicato alla stazione di Siena .
Simili dimenticanze e il notare - quando in dette trasmissioni si parlava di architettura futurista - che erano citati solamente il Sant' Elia e il Chiattone mi hanno portato a dare più esatto e maggiore valore all'avere  Lionello Di Luigi, parlando delle vicende della stazione fiorentina, dimenticato che mi fu assegnato uno dei quattro secondi premi di pari merito, lo scritto di Maurizio Calvesi " Il futurista Sant' Elia” , il libro di Giovanni Klaus Koenig L’Architettura in Toscana - 1931/ 1968 " nel quale non cita le mie costruzioni in terra toscana indubitatamente futuriste per il loro impeto colmo di modernità, l'articolo del Tirincanti incluso da “ Il Messaggero" nella cronaca dell’incendio del corpo frontale di Roma Termini avvenuto nel 1967 , articolo nel quale si dice che “quel pover uomo di Mazzoni era andato a morire nel 1948 nell’ America del Sud " …………

MZ:
quello col fascismo

MP:
Era un funzionario dello stato e non poteva tirarsi indietro, la sua su un piano squisitamente professionale non era una figura di secondo piano

MZ:
e soprattutto il rapporto che aveva con gli altri architetti a lui contemporanei...

MP:
Penso, e non c’è da meravigliarsi non fosse ben visto dagli altri architetti a lui contemporanei... lui ha lavorato e lavorato molto, inoltre per certi aspetti è stato il committente di se stesso, e queste erano motivazioni che non potevano portargligli particolari simpatie…..

MZ:
in una lettera che scrisse a Bruno Zevi, riferisce di essere stato costretto ad iscriversi al Partito, ma mi sembra alquanto strano che nel 1922 una persona venisse obbligata ad iscriversi al partito fascista  (la maggior parte degli altri architetti si iscrive appena nel'36).

MP:
È questo il periodo, in cui rientrato dal Sudamerica  lavora per costruire, una sua immagine spendibile nei confronti del mondo Culturale e Accademico Italiano. Di suo pugno scrive un’autobiografia. Comincia a rimettere in ordine il puzzle dei tanti lavori, ma anche dei tanti rapporti avuti durante il ventennio ed oltre ed è  singolare pensare che sia stato costretto ad iscriversi al partito fascista.
E’ questo il momento in cui va alla ricerca di personaggi del mondo accademico italiano degli anni settanta con la speranza di una visitazione del suo lavoro ma anche di una valorizzazione. Cerca un approccio con Bruno Zevi che per quanto ne so rimase sul generico né si espose troppo, delegando ad un suo assistente, l’Architetto Carlo Severati il compito di analizzare un po’ più da vicino il lavoro di Mazzoni; everati pubblicherà su l’Architettura di Zevi alcuni articoli con foto dei lavori di Mazzoni ed in un certo senso apre per capire ed inquadrarne il lavoro.
Sempre in quegli anni Mazzoni  ebbe modo di conoscere il prof. Forti di Firenze. Forti al contrario fu il primo a sposare la causa-Mazzoni e direi senza se e senza ma. Mise in contatto Mazzoni con il Prof. Enrico Crispolti che già da diverso tempo studiava il Futurismo Italiano. Si era già interessato di Depero e frequentava il museo di Rovereto quello che trent’anni dopo diventerà il MART.
Proprio presso questo museo, Crispolti a ridosso degli anni ottanta, verso il 1978-1979 farà spostare le casse dell’archivio Mazzoni,  dalla casa di via Savoia a Roma dove Mazzoni  viveva  i suoi ultimi anni di vita in compagnia della moglie.

MZ:
Inoltre non capisco fino a che punto la sua architettura di "regime" fosse condizionata dal Partito o direttamente dal Duce,

MP:
Per quanto posso dire e per quanto lui stesso racconta e scrive nell’autobiografia redatta negli anni settanta, le opere ed i progetti erano sottoposte a pressioni di diverso tipo. Mazzoni gode comunque di una posizione di forza all’interno dell’ufficio lavori e progettazione e di conseguenza quando può tira fuori il meglio di sé. Ma la stessa cosa purtroppo sembra non essere possibile sempre, ed allora è costretto a cambiare e a proporre le soluzioni 1,2,3 ..A,B,C.  e Mazzoni con disinvoltura cambia ed adatta il progetto.!!

MZ:
Mi sembra di aver capito che, essendo un architetto che lavorava per lo Stato, aveva molto più potere rispetto agli altri architetti

MP:
Non solo aveva potere in quanto era architetto dello stato e all’epoca era di grande prestigio lavorare per l’Amministrazione Statale ma come dicevo Mazzoni godeva di posizioni (oggi diremmo…. ”conflitto d’interessi” ) che lo portavano ad essere committente di se stesso.

MZ:
E per questo motivo non era visto di buon occhio da questi ultimi.

MP:
Penso che sia stato proprio così non c’è da meravigliarsi: accadrebbe anche oggi !!.

MZ
Mi piacerebbe conoscere un suo parere su questo personaggio che è sempre stato tenuto poco in considerazione dopo la sua morte e sul quale è stato scritto molto poco a mio avviso……..

MP:
Alcune considerazioni di tipo personale credo di averle già espresse, sono considerazioni che si sono strutturate nel corso degli anni, ed in particolare dalla fine degli anni settanta ad oggi. Credo di essere più sereno e più distaccato oggi rispetto a quegli anni quando, neo laureato e giovane architetto ebbi il privilegio di conoscere il vecchio Mazzoni proprio in via Savoia a Roma.
Erano per l’appunto gli anni in cui Mazzoni sentiva un bisogno frenetico di mettere ordine alle sue carte e al suo lavoro. Era polemico e si sentiva ……..perseguitato!!
Cercava sponde utili per lasciare di se un’immagine, su un piano culturale,  il più possibile  spendibile,  in un momento in cui, superato il periodo degli anni 50-60 (in cui potevano ancora essere accesi sotto la cenere i carboni ideologici, degli strascichi fascismo-antifascismo).
Cercava forse un po’ di consenso sull’onda di un qualche interesse che cominciava a farsi largo proprio negli anni settanta tra architetti e professori di area romana su possibili riletture di opere realizzate in epoca fascista. Ed a Roma, Facoltà di Architettura, (in particolare in area di sinistra) erano diversi gli architetti che rileggevano in chiave libera da condizionamenti politici le architetture e quanto realizzato dal fascismo nell’urbanistica come nell’architettura.  
Negli anni settanta ho avuto il privilegio di conoscere di persona e documentarlo su quanto  stava accadendo a Latina, l’Architetto Angiolo Mazzoni. Lo visitai  più volte, nel suo appartamento-studio di via Savoia a Roma .
Erano quelli gli anni in cui a Latina tra la totale indifferenza dei più, dopo essere stato  semidemolito il Palazzo delle Poste (1964) si modificava  la stazione ferroviaria.
Essere testimone nel 1977 di questa nuova manomissione, fece si che  non si poteva rimanere indifferenti. Ci si attivò scrivendo e bussando ad enti, istituzioni, si informò la stampa locale e nazionale.
L’Ordine degli Architetti di Latina sollecitato dal sottoscritto, coglie l’occasione, e attraverso un documento manifesto fa…. “voti  affinchè tutte le opere inquadrabili nel contesto su accennato siano inventariate per creare i presupposti di una tradizione locale di conoscenza e rispetto......”
Questa volta si parla di “rispetto”,di “tradizioni locali” di ”storia” e si pensa di “inventariare”.
La soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio in una sua nota condivide  pienamente le motivazioni di ordine culturale, ma aggiunge  che “……….purtroppo, i compiti di istituto in applicazione dei quali tale salvaguardia può essere esercitata, non si applicano, stando alle leggi 1-6-1939 n° 1089 e 29-6-1939 n°1497, al caso presente e pertanto, non è possibile alcuna azione……..”
Altri ammettono che “…..non può non disconoscersi,  che  questo edificio come gli altri dello stesso periodo, e la stessa struttura urbana di Latina rappresentano una pagina interessante della storia che, appunto in quanto espressione di vicende dell’uomo, non può essere dimenticata……...”
Angiolo Mazzoni, sicuramente è stato progettista versatile e prolifico, accurato disegnatore di dettagli, competente nella scelta dei materiali ed efficiente nelle scelte delle tecniche esecutive, è l’artefice della produzione architettonica dell’Ufficio V, che non produce caratteri anonimi e convenzionali dell’edilizia burocratica.
Le stazioni e i Palazzi Postali realizzati in numerosi centri della provincia Italiana tra il 1925 e il 1930 recano i tratti di un eclettismo storicistico molto marcato e le opere in genere presentano un elevato standard qualitativo. Ed è sempre lui  a dare l’impronta  a quanto si produce  nel ministero.
Della personalità di Mazzoni sicuramente ci resta un’altissima lezione di professionalità nell’operare architettonico e su quanto correntemente indichiamo come cultura del progetto. La sua creatività passava per una professionalità progettuale e realizzativa di grande spessore, una sapienza operativa volumetrica, spaziale con dimostrazione continua di grande conoscenza dei materiali.
Quando ho modo di conoscerlo, vive i suoi ultimi giorni di una vita ricca  di esperienze, malato, ma molto lucido nei ricordi.
Si apre così tra il marzo e l’agosto del 1977 una fitta corrispondenza: uno spaccato  vivo sia sul piano umano che su quello professionale. E gli sfoghi di Mazzoni ci fanno capire, che gli edifici di Latina non sono né gli ultimi ne’ i soli ad essere stati toccati. E’ un problema generale di costume e di “incultura”.
Da questa corrispondenza e dagli incontri avuti di persona nasce l’idea di una mostra sui progetti realizzati in Agro Pontino.
Mazzoni accetta con entusiasmo e collabora dando indicazioni e consigli. Due anni di lavoro per un gruppo di giovani Architetti e studenti di architettura, riunitisi per l’occasione in ” Gruppo di ricerca Storica “ in una città forse troppo sorda e poco incline a guardarsi allo specchio per conoscere la propria storia e le proprie origini.
Mazzoni naturalmente incoraggia verso questo lavoro e offre la possibilità di accedere al suo archivio  oramai da alcuni anni donato su interessamento dell’architetto Alfredo Forti al Museo Depero di Rovereto ove era la sede del Museo del Futurismo Italiano. L’entusiasmo giovanile ci guidò, in una spola tra Latina e Rovereto.
Il 28 Settembre 1979 Angiolo Mazzoni muore. Un anno dopo nel maggio del 1980 nella sala conferenze del Consorzio dei Servizi Culturali  in via Oberdan a Latina si apre la mostra su “Angiolo Mazzoni Architetto 1932-1942 dieci anni di attivita’ in Agro Pontino “.
Questa fu di sicuro la prima mostra sui lavori di Mazzoni realizzata in Italia, poi verranno le altre…..più importanti, il ghiaccio era rotto e da quei giorni ad oggi in tanti si sono interessati di Mazzoni cercando di scavare tra le ambiguità.   A margine della mostra del 1980 a Latina, un convegno dibattito. Invitai e presenti gli Architetti Alfredo Forti e Carlo Severati, che in quegli anni erano gli unici in Italia oltre ad Enrico Crispolti, ad interessarsi del lavoro di Mazzoni. Ricordo che anche in quell’occasione Severati guardava Mazzoni con sospetto, Forti era più propenso a giustificare le ombre e i dubbi sulla valenza del lavoro Mazzoniano. A testimonianza di quanto fatto riuscimmo stampare un piccolo catalogo.


 MZ:
Su qualunque testo del Fascismo si parla di Piacentini, Pagano, Muzio, Persico...ma su Mazzoni quasi mai………

MP:
In effetti rappresenta una figura tra le meno ascoltate del periodo fascista. Secondo me è il prezzo che la critica architettonica gli fece pagare per l’atteggiamento ambiguo e poco chiaro: un analisi attenta dei tanti lavori ci porta purtroppo ad imbatterci a situazioni eccellenti ma anche ad episodi di dubbia valenza a discapito di una coerenza complessiva che non può essere dimenticata né sottovalutata. E poi non dimentichiamo il sospetto dei liberi professionisti, nei confronti di quelli che operano con la copertura di una struttura statale pubblica.  Oggi non è la stessa cosa?


 MZ:
Infine le chiedo un'ultima cosa: lei forse conosce qualche notizia a proposito della Stazione di Roma -Termini?

MP:
No non ne sono a conoscenza. Sicuramente come per la stazione di Trieste puoi trovare nelle pubblicazioni del Mart

MZ:
In particolare riguardo alle varianti di progetto che vennero imposte a  Mazzoni dal Duce, in seguito a dei colloqui?

MP:
No. non ne sono a conoscenza.
Naturalmente tra le risposte date a questa intervista  alcune hanno riscontri precisi, altre sono opinioni personali che ho avuto modo di maturare nel tempo.


Latina 01.02.06



PALAZZO DELLE POSTE
(1932)
LATINA
ARCHITETTO ANGIOLO MAZZONI


kalenarte museo all'aperto



IL MUSEO ALL’APERTO  
Making worlds, cioè Fare mondi, era il tema della Biennale di Venezia del 2009. Ricordare come attraverso l’arte sia possibile rinnovare il miracolo della creazione. Dare vita a ciò che non l’aveva o restituirla a ciò che l’aveva perduta. Da questo punto di vista si comprende quale sia stato l’intento di chi, vent’anni or sono, ha avuto la felice intuizione di creare un museo all’aperto nel piccolo borgo di Casacalenda. Nel 1990, l’occasione di un concorso per rinnovare l’arredo urbano è stata di stimolo per intraprendere una riflessione più complessa sui concetti di recupero, riqualificazione del territorio, creazione di modelli di riferimento, con l’auspicio di infondere e sviluppare una consapevolezza collettiva mediante le incursioni di arte contemporanea. In quel momento si è capito che ragionare sulla questione del rapporto tra Arte/Architettura e Ambiente circostante poteva essere una via da intraprendere per contribuire a migliorare la qualità della vita  Massimo Palumbo, ideatore del progetto Kalenarte, Federico Pommier Vincelli insieme a tutto il gruppo di lavoro, le Amministrazioni locali che si sono succedute nel tempo, hanno sostenuto e creduto, nonostante le difficoltà, in questa utopia. A Casacalenda da vent’anni si creano mondi. Un piccolo miracolo, tenendo presente quanto possa essere difficile per realtà così decentrate confidare, nonostante le diffidenze e la crisi economica, in un progetto culturale che non abbia riscontri immediati in termini di marketing e pubblicità, ma sia “semplicemente” progetto culturale, la cui portata, però, sembra sia stata colta nella sua potenza, da tutti, fin da subito. Un work in progress, anzi un world in progress è quello che si è creato e si continua a creare in questo borgo, inerpicato sulle colline del Molise. Un luogo non facile da raggiungere, che costringe il visitatore a conquistarlo lentamente, assecondando le sue curve e costringendolo ad osservare un paesaggio su cui quasi non c’è traccia umana: un elogio alla lentezza e al silenzio. Ed è da questo silenzio e dalla percezione rallentata che si ha dello scorrere del tempo, che sono rimasti colpiti gli artisti chiamati ad intervenire a Casacalenda. Hanno camminato per il paese, si sono persi nella campagna, hanno scelto con cura il luogo in cui lasciare il proprio segno o si sono lasciati scegliere da esso.  Hanno cercato e cercheranno ancora di interagire con lo svolgimento della vita quotidiana, ancora così profondamente legata ai cicli di Gaia, come risulta evidente anche da alcuni titoli scelti per le opere (Germinazione, Aurora, Arcobaleno, Meridiana). Hanno celebrato un passato che appartiene a tutti noi, riconoscibile in immagini archetipiche, ancestrali, che valicano i confini geografici e culturali. Basti pensare all’intervento del giapponese Hidetoshi Nagasawa (1992) in quello che era l’ex forno del paese, un omaggio all’antico fuoco di Efesto, realizzato con la grazia che ricorda molto da vicino il tratto degli ideogrammi e la leggerezza di un haiku. Dello stesso anno, anche le installazioni di Fabrizio Fabbri (Meridiana/Possibile generatore d’energia) - che fa giocare in bimbi in una sorta di piccola Stonehenge, in un “Sito del Tempo” - e di Alfredo Romano che, attraverso l’utilizzo di due elementi come la pietra locale e la pelle di pecora, nella sua opera Crepuscolare (Feritoie) riesce a narrare la vicenda di una collettività.
Ogni opera è un mondo, una storia da raccontare. La narrazione delle vicende collettive continua quando ci si imbatte in quella che doveva essere una “piazza scultura”, secondo le intenzioni dell’autore, quel raffinato scultore originario di Casacalenda, a cui in tempi recenti è stata intitolata la Galleria Civica. Franco Libertucci aveva progettato, in memoria Ai caduti (1983) di guerra, uno spazio vero e proprio, non un monumento celebrativo, un oggetto, ma una piazza da vivere quotidianamente. Purtroppo il progetto non fu capito e venne stravolto nell’esecuzione. Qualche anno dopo (1992), Massimo Palumbo ha voluto rendere omaggio all’artista che realizzava le “sculture abitabili”, installando una Scacchiera (omaggio a Franco Libertucci) nella piazza Pertini. Una scacchiera su cui muoversi liberamente, da calpestare, come il bronzeo Selciato (2001), realizzato da Michele Peri sui calchi delle antiche pietre di Casacalenda, che acquista lucentezza e splendore dall’usura.  Seguendo il percorso del Selciato, si giunge nei pressi del rosone gotico con decorazioni rinascimentali, Senza nome (1996), che Adrian Tranquilli ha incastonato nel Vico dell’Addolorata, inserendo la sua personale interpretazione dei simboli della femminilità in una strettoia molto suggestiva. Nello stesso anno, anche Claudio Palmieri venne chiamato a lasciare traccia delle sue Germinazioni, che da uno svettante nucleo centrale in ferro, si spandono come infiorescenze carnose, in un’aiuola che costeggia la passeggiata panoramica.  Il cuore della Terra Vecchia ospita anche i due più recenti interventi, realizzati su lastre metalliche nel 2009, quando il progetto Kalenarte ha ripreso le attività dopo qualche anno di pausa. Paolo Borrelli (Il Museo Sospeso - L’arresto/L’eccitante) rappresenta la ferita inferta alla comunità di Casacalenda con la sospensione del progetto culturale di Kalenarte, una ferita sanguinante, posizionata alla base della torre dell’orologio del paese.  Ilaria Loquenzi ridà invece vita ad una vecchia iscrizione, posizionando una lastra d’acciaio riflettente sul fondo della vasca de La fonte del duca, prima fontana pubblica del paese, voluta da Scipione Di Sangro nel 1645. Svoltando in una laterale del Corso Roma, si scende a valle attraverso la Cromoscala (1990) di Tonino D’Erme.  Lungo il perimetro del paese, invece, sono collocate le sculture di grandi dimensioni.
Antonio Fiacco ha posizionato la sua bianchissima Aurora (1988) sulla scalinata che conduce alla ferrovia, come fosse una porta d’accesso al paese, modellata sull’arco tipico dei vicoli della Terra Vecchia. Al capo opposto del paese un altro arco, questa volta in ferro, segna il confine tra nuclei abitati e aperta campagna, l’Arcobaleno di Carlo Lorenzetti. Sia nell’Arcobaleno che nella Meridiana 99, entrambe del 1999, Lorenzetti raggiunge l’aspirazione all’equilibrio e alla leggerezza, reinterpretando le forme della scultura classica con l’utilizzo di materiali non classici, come ferro e acciaio, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Concludono il percorso del Museo all’Aperto di Casacalenda due opere, dislocate in aperta campagna. Il guardiano del bosco (1994) di Andrea Colajanni, situato presso il convento di Sant’Onofrio, è un’installazione in ferro che ricorda un fascio di spighe di grano. Più lontano, in Contrada Coste, un altro mondo, quello lirico del Poeta di Casacalenda (1997). Costas Varotsos, passeggiando nelle campagne, si è inoltrato nel bosco, rimanendo  profondamente colpito dall’aura mistica, dall’energia misteriosa che emanava quel luogo. Quello era il posto giusto per un Poeta silenzioso  e meditabondo, che, come il suo gemello di Nicosia, porta un messaggio di pace e di fiducia nella capacità dell’Arte di comunicare mediante un linguaggio universale. Per volontà dell’autore non ci sono indicazioni che conducono al gigantesco poeta di pietra. Il visitatore può scoprirlo per caso o non trovarlo mai.

Lorenza Cariello
Storico dell'Arte