domenica 26 febbraio 2012

kalenarte museo all'aperto



IL MUSEO ALL’APERTO  
Making worlds, cioè Fare mondi, era il tema della Biennale di Venezia del 2009. Ricordare come attraverso l’arte sia possibile rinnovare il miracolo della creazione. Dare vita a ciò che non l’aveva o restituirla a ciò che l’aveva perduta. Da questo punto di vista si comprende quale sia stato l’intento di chi, vent’anni or sono, ha avuto la felice intuizione di creare un museo all’aperto nel piccolo borgo di Casacalenda. Nel 1990, l’occasione di un concorso per rinnovare l’arredo urbano è stata di stimolo per intraprendere una riflessione più complessa sui concetti di recupero, riqualificazione del territorio, creazione di modelli di riferimento, con l’auspicio di infondere e sviluppare una consapevolezza collettiva mediante le incursioni di arte contemporanea. In quel momento si è capito che ragionare sulla questione del rapporto tra Arte/Architettura e Ambiente circostante poteva essere una via da intraprendere per contribuire a migliorare la qualità della vita  Massimo Palumbo, ideatore del progetto Kalenarte, Federico Pommier Vincelli insieme a tutto il gruppo di lavoro, le Amministrazioni locali che si sono succedute nel tempo, hanno sostenuto e creduto, nonostante le difficoltà, in questa utopia. A Casacalenda da vent’anni si creano mondi. Un piccolo miracolo, tenendo presente quanto possa essere difficile per realtà così decentrate confidare, nonostante le diffidenze e la crisi economica, in un progetto culturale che non abbia riscontri immediati in termini di marketing e pubblicità, ma sia “semplicemente” progetto culturale, la cui portata, però, sembra sia stata colta nella sua potenza, da tutti, fin da subito. Un work in progress, anzi un world in progress è quello che si è creato e si continua a creare in questo borgo, inerpicato sulle colline del Molise. Un luogo non facile da raggiungere, che costringe il visitatore a conquistarlo lentamente, assecondando le sue curve e costringendolo ad osservare un paesaggio su cui quasi non c’è traccia umana: un elogio alla lentezza e al silenzio. Ed è da questo silenzio e dalla percezione rallentata che si ha dello scorrere del tempo, che sono rimasti colpiti gli artisti chiamati ad intervenire a Casacalenda. Hanno camminato per il paese, si sono persi nella campagna, hanno scelto con cura il luogo in cui lasciare il proprio segno o si sono lasciati scegliere da esso.  Hanno cercato e cercheranno ancora di interagire con lo svolgimento della vita quotidiana, ancora così profondamente legata ai cicli di Gaia, come risulta evidente anche da alcuni titoli scelti per le opere (Germinazione, Aurora, Arcobaleno, Meridiana). Hanno celebrato un passato che appartiene a tutti noi, riconoscibile in immagini archetipiche, ancestrali, che valicano i confini geografici e culturali. Basti pensare all’intervento del giapponese Hidetoshi Nagasawa (1992) in quello che era l’ex forno del paese, un omaggio all’antico fuoco di Efesto, realizzato con la grazia che ricorda molto da vicino il tratto degli ideogrammi e la leggerezza di un haiku. Dello stesso anno, anche le installazioni di Fabrizio Fabbri (Meridiana/Possibile generatore d’energia) - che fa giocare in bimbi in una sorta di piccola Stonehenge, in un “Sito del Tempo” - e di Alfredo Romano che, attraverso l’utilizzo di due elementi come la pietra locale e la pelle di pecora, nella sua opera Crepuscolare (Feritoie) riesce a narrare la vicenda di una collettività.
Ogni opera è un mondo, una storia da raccontare. La narrazione delle vicende collettive continua quando ci si imbatte in quella che doveva essere una “piazza scultura”, secondo le intenzioni dell’autore, quel raffinato scultore originario di Casacalenda, a cui in tempi recenti è stata intitolata la Galleria Civica. Franco Libertucci aveva progettato, in memoria Ai caduti (1983) di guerra, uno spazio vero e proprio, non un monumento celebrativo, un oggetto, ma una piazza da vivere quotidianamente. Purtroppo il progetto non fu capito e venne stravolto nell’esecuzione. Qualche anno dopo (1992), Massimo Palumbo ha voluto rendere omaggio all’artista che realizzava le “sculture abitabili”, installando una Scacchiera (omaggio a Franco Libertucci) nella piazza Pertini. Una scacchiera su cui muoversi liberamente, da calpestare, come il bronzeo Selciato (2001), realizzato da Michele Peri sui calchi delle antiche pietre di Casacalenda, che acquista lucentezza e splendore dall’usura.  Seguendo il percorso del Selciato, si giunge nei pressi del rosone gotico con decorazioni rinascimentali, Senza nome (1996), che Adrian Tranquilli ha incastonato nel Vico dell’Addolorata, inserendo la sua personale interpretazione dei simboli della femminilità in una strettoia molto suggestiva. Nello stesso anno, anche Claudio Palmieri venne chiamato a lasciare traccia delle sue Germinazioni, che da uno svettante nucleo centrale in ferro, si spandono come infiorescenze carnose, in un’aiuola che costeggia la passeggiata panoramica.  Il cuore della Terra Vecchia ospita anche i due più recenti interventi, realizzati su lastre metalliche nel 2009, quando il progetto Kalenarte ha ripreso le attività dopo qualche anno di pausa. Paolo Borrelli (Il Museo Sospeso - L’arresto/L’eccitante) rappresenta la ferita inferta alla comunità di Casacalenda con la sospensione del progetto culturale di Kalenarte, una ferita sanguinante, posizionata alla base della torre dell’orologio del paese.  Ilaria Loquenzi ridà invece vita ad una vecchia iscrizione, posizionando una lastra d’acciaio riflettente sul fondo della vasca de La fonte del duca, prima fontana pubblica del paese, voluta da Scipione Di Sangro nel 1645. Svoltando in una laterale del Corso Roma, si scende a valle attraverso la Cromoscala (1990) di Tonino D’Erme.  Lungo il perimetro del paese, invece, sono collocate le sculture di grandi dimensioni.
Antonio Fiacco ha posizionato la sua bianchissima Aurora (1988) sulla scalinata che conduce alla ferrovia, come fosse una porta d’accesso al paese, modellata sull’arco tipico dei vicoli della Terra Vecchia. Al capo opposto del paese un altro arco, questa volta in ferro, segna il confine tra nuclei abitati e aperta campagna, l’Arcobaleno di Carlo Lorenzetti. Sia nell’Arcobaleno che nella Meridiana 99, entrambe del 1999, Lorenzetti raggiunge l’aspirazione all’equilibrio e alla leggerezza, reinterpretando le forme della scultura classica con l’utilizzo di materiali non classici, come ferro e acciaio, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Concludono il percorso del Museo all’Aperto di Casacalenda due opere, dislocate in aperta campagna. Il guardiano del bosco (1994) di Andrea Colajanni, situato presso il convento di Sant’Onofrio, è un’installazione in ferro che ricorda un fascio di spighe di grano. Più lontano, in Contrada Coste, un altro mondo, quello lirico del Poeta di Casacalenda (1997). Costas Varotsos, passeggiando nelle campagne, si è inoltrato nel bosco, rimanendo  profondamente colpito dall’aura mistica, dall’energia misteriosa che emanava quel luogo. Quello era il posto giusto per un Poeta silenzioso  e meditabondo, che, come il suo gemello di Nicosia, porta un messaggio di pace e di fiducia nella capacità dell’Arte di comunicare mediante un linguaggio universale. Per volontà dell’autore non ci sono indicazioni che conducono al gigantesco poeta di pietra. Il visitatore può scoprirlo per caso o non trovarlo mai.

Lorenza Cariello
Storico dell'Arte